|
Si dovrà scrivere un
libro a parte
.
Tante sono le emozioni ed i ricordi che evoca la parola “pallone” nella mente
dei Pianodortesi e non solo ! Ci
limiteremo ad alcune immagini prese a caso nel cassetto dell’archivio
calcistico . Lo sport medicina
preventiva,attività culturale e sociale. Odore
di uomini che s’incontrano dal vivo.
“Felicità è un bambino che corre
dietro a un pallone su un prato verde”
Il calcio non smette di essere meraviglioso
nonostante i doping,il nandrolone,gli scandali e le
vergogne del calcio professionistico. E’ l’arte dell’imprevisto : dove meno te l’aspetti salta fuori l’impossibile ed è
così che un paese di appena 700 abitanti compresi anziani, donne e bambini ,è
balzato tante volte agli onori della cronaca locale per le sue imprese
sportive. I più anziani ricordano lo squadrone, che travolgeva
compagini di grossi centri come Avezzano,Sulmona….e allora si partiva con mezzi di fortuna,non
escluso il camion e biciclette…
“olio , petrolio ,
benzina minerale,
per vincere il
Pianodorta ci vuol la Nazionale
perché sul
campo è domatore
e nessun squadrone
passerà ”
era uno dei gridi di battaglia che tuonava spesso sul
Campo di calcio “Montecatini”. Un
paese nel pallone , come una malattia genetica il
morbo della passione calcistica si trasmette di generazione in generazione.
Con il DNA non c’è nulla da fare ! e chi si è trasferito a Piano d’Orta è stato “contagiato”potenza di un paese che stimola
la liberazione,di energie recondite. E
così nel 1930 un pianeggiante campo agricolo divenne, nel complesso della
trasformazione industriale della vallata del Pescara ,il
primo campo di calcio della zona.
Insieme a tutte le
altre infrastrutture nate con la fabbrica,esso
costituiva un polo di attrazione per gli abitanti dei paesi limitrofi che la
domenica invadevano pacificamente il
nostro piccolo centro. Ma come abbiamo scritto nella prima parte ,ci vorrebbe un libro per ricordare i dirigenti ed i
calciatori di quell’epoca fino ai nostri giorni.
Possiamo dire e ricordare che la comunità Pianodortese
si ribellò al tragico momento della chiusura della fabbrica “Montecatini”
avvenuta il 21.luglio.1964 ,e con grande coraggio ed
operosità si risvegliò dall’incubo.
Arrivarono molti
giovani operai all’ENEL (altra realtà industriale del paese) specialmente
dalla Campania
che stimolarono il “presidentissimo” Salvatori
Franco (così viene ancora chiamato dagli sportivi) a proseguire l’impegno
sportivo. Si creò un ancora prestigioso
Circolo Tennis, ed inevitabilmente ripartì anche il calcio. I
protagonisti della vecchia generazione , Di Gregorio
Silvio, Mantovan Giuseppe ed altri, trascinarono
la nuova squadra verso trionfi e vittorie con grande agonismo e sacrificio.
Dopo una pausa di
non iscrizione al campionato,durata alcuni anni,
ancora la febbre e la passione riprendevano il sopravvento . Si
è passati dalla III° categoria
dilettanti fino ad arrivare alla I°
categoria dilettanti, coronando un sogno aspettato da troppo tempo.
Anno calcistico 2000 / 2001
“alle 16 l’Arbitro fischia !!!” è ancora la voce di Silvio (Silvino, Bricche..per i tifosi) ormai 76 anni suonati
che tuona e scuote la piccola comitiva di amici seduti al bar. Ancora
una lezione di serietà e di amore per questo sport . Il
messaggio del nostro
“ vecchio intramontabile” ,deve essere un monito per i giovani e
per coloro che credono nello sport come amore – vita . Attività
culturale e sociale come medicina preventiva.
CRONOLOGIA
|
STORIA del PIANO D’ORTA CALCIO
|
Anno
|
Presidente
|
annotazioni
|
1928 1929
|
|
Prime partite “pioneristiche” del Piano d’Orta
sul piazzale “campo fiera” del Tratturo di San Clemente a Casauria.
|
1930
|
|
Viene realizzato il Campo Sportivo
Montecatini “un campo di grano con soprastante un rudere a confine con la Via Tiburtina Valeria tenuto in
affitto dal colono Di Gregorio Giacomo, viene trasformato in campo di
calcio”
|
nel 1931 Bolognano
conta 2.467 abitanti
|
1930 1931 1932 1933 1934
1935
|
SARTORI
|
Capo Ufficio della Soc.tà Montecatini nasce la Società Sportiva di Calcio
PIANO D’ORTA i più anziani ricordano il Sig. Gafforio,collaboratore societario, che con un “libro in
mano” (una specie di manuale del calcio) riuscì a far segnare il campo di
calcio quando nel 1931 entrò in funzione la prima formazione comprendeva i
seguenti calciatori :Tucci Gaetano, Rampini Remo,
Olivieri, Fanini ed un portiere originario di
Tocco detto “ù Pazzitt”
|
nel 1936 Bolognano conta 2.558 abitanti
|
1936 1937 1938 1939 1940
|
GAFFORIO Vittorio
|
Capo Ufficio della Soc.tà Montecatini già collaboratore societario
prende in mano le sorti della squadra
|
1941 1942 1943
|
FIORE Angelo
|
Cassiere della Soc.tà Montecatini nel 1942 debutta
a 18 anni, nel ruolo di portiere un ragazzo di Piano d’Orta,
Mario Marulli. La partita si gioca al Campo Fiera del tratturo di San Clemente a Casauria contro una rappresentativa di militari (Genio
Pontieri) che era di stanza a Torre dè Passeri.
Tanto pubblico. Il Piano d’Orta vince per 2-1. Una settimana dopo la sfida si ripete al “Montecatini”, il Piano d’Orta
vince 4-3.
|
PERIODO BELLICO 1943 - 1944 - 1945
nel 1943 il
Segretario Politico Fascista, sig. Guido D’Angelo, per ordini superiori
diede disposizione di trasformare il Campo “Montecatini” in orto di guerra.
Allo scopo fece tracciare un solco con l’aratro che univa le due porte. Ci
fu una vera e propria ribellione popolare e lo stesso giorno un gruppo di
giovani cittadini richiuse il “famigerato” solco.
Negli
anni ‘43/’44 Piano d’Orta viene
bombardata 36 volte dagli alleati a causa della presenza della fabbrica
Montecatini. Ci si allenava con partitelle a cui partecipavano i soldati
che erano addetti alla sorveglianza e difesa della Centrale Elettrica e
della Fabbrica. Tra questi vi erano anche giocatori di serie “A” tra cui Ranieri
e Cramarossa Nicola del Bari. Il Campo Sportivo
era pieno di detriti ed una bomba era addirittura caduta al suo interno
nell’angolo Nord-Ovest. Le porte
erano state smantellate come pure una parte della recinzione.
|
|
|
|
1945 1946
|
DEL MESE Enrico
|
Capo
Centrale SME il sodalizio si
chiamava Società Sportiva C.R.A.L. nasce l’inno alla squadra che faceva così :“…e il Piano d’Orta
ci sa far - è una squadra da
invidiar - e sul campo è domatore - nessun squadrone ci passerà…”
|
1946 1947
|
PELLATI Aldo
|
Capo Ufficio della Soc.tà Montecatini verso la metà del campionato
ci fu una specie di “colpo di stato” all’interno della Società che cambia
nome ( A.S. ENAL) e dirigenti
|
1947 1948
|
GIANNINI Carmine Nicola
|
il sodalizio si chiama ora Associazione Sportiva E.N.A.L. si disputa il campionato 1° Divisione per accedere alla serie “C” . Il Piano d’Orta con il
Popoli accede alle finali con Lanciano e Montorio
al Vomano. ( i sei undicesimi della squadra erano atleti locali
: Marulli Mario, Rampini Rolando, Di Peco Umberto,Di Gregorio Franceschino e Di Gregorio
Silvio.
Nella finale disputata al
“Montecatini”, la partita Piano d’Orta – Montorio finisce 2-2. C’è un episodio curioso :
viene assegnato un calcio di rigore contro il Piano d’Orta,
la palla entra in rete all’incrocio dei pali e tra lo stupore dei presenti
“brucia” circa un metro quadro di rete (è rimasta memorabile la frase
gridata
dal Sig.
Fiore Angelo “Tucci lo spago!”) la partita viene
sospesa per la riparazione. Il torneo viene vinto dal
Montorio, a cui bastava il pareggio,il Piano d’Orta è secondo, il Lanciano terzo e Popoli quarto
|
|
|
|
1948 – 1949
È un momento di stallo per il calcio Pianodortese. Ci sono le votazioni politiche, battaglie
elettorali, le persone a gruppi si dividono,ci
sono grandi scioperi all’interno della fabbrica Montecatini (viene saldato
per protesta dagli operai, un vagone ferroviario sulle rotaie che
attraversano la Tiburtina Valeria, interviene la polizia
politica e la celere). Le tensioni sociali,politiche
ed economiche fanno si che nessuno pensi alla squadra di calcio. I
giocatori vengono richiesti da altre squadre
: Marulli Mario e Rampini Rolando vanno al “Tocco” ; Di
Rico Silvio, Di Gregorio Silvio e Francesco, vanno a “Raiano”;
D’Agostino passa alla Salernitana; Mazza passa al
Canicattì (Sicilia) ; Spada passa all’Atessa come giocatore e allenatore.
|
|
|
|
1950 1951 1952 1953
|
VENTRESCA
|
Direttore Soc.tà
Montecatini “a furor di popolo” richiama i giocatori e riprende in mano la Società di Calcio che prende il nome di A.S. PIANO D’ORTA si iscrive al girone montano con
squadre del calibro del Sulmona, Raiano, Popoli, Pratola, Tagliacozzo,
Ferrovieri di Sulmona ; con arbitri del calibro di Monti di Ancona arrivato
poi in Serie “A”. Fu il campionato
in cui accadde il fattaccio con la partita disputata sul Campo Montecatini il 19.03.1950 contro il Sulmona. Allenatore
del Piano d’Orta è D’Albenzio , Arbitro Di
Pietro di Chieti. Durante la partita vennero espulsi due giocatori uno per parte (Di Gregorio
Silvio per il Piano d’Orta). Il
Sulmona vinse per 3-0 ed a fine partita successe il finimondo. Una
miriade di persone invasero il campo di calcio, ci
furono tafferugli, botte e azioni pugilistiche. Tutti i giocatori del Sulmona con i dirigenti furono picchiati e
trasportati poi agli Ospedali di
Popoli e Sulmona. L’arbitro
si rifugiò in una
stanza all’interno del “dopolavoro” con i dirigenti del Piano d’Orta.Il giorno dopo, l’increscioso fatto, insieme a quelli di Fiumicino e Milano, finì sulle pagine sportive nazionali , i giornali
titolarono :“Piano d’Orta, Fiumicino e Milano:
sangue e arena” il campo viene squalificato per due anni, il giocatore Di
Gregorio Silvio per cinque anni (poi ridotti) ed una multa salata alla
Società di Calcio.
|
1953 1954
|
ACCETTA
|
Capo Ufficio Società
Montecatini il sodalizio cambia il nome in VIRTUS
PIANO D’ORTA vengono acquistati nuovi giocatori :Di Francesco
originario di Alanno e proveniente dal Teramo e
Di Michele.Per partecipare al Campionato di
promozione, ci sono varie problematiche da risolvere. Per gli spogliatoi vengono usati alcuni locali del “dopolavoro”, mentre per
le “docce” si usavano quelle presenti all’interno della fabbrica
Montecatini (con permesso scritto di volta in volta del Direttore). Il
campo di gioco era allora di mt.
90x45, mentre il nuovo regolamento prevedeva misure minime di mt.100x50 e per le porte mt.7,24x2,46,
recinto con rete metallica e non più con il solo filo di ferro. Tutti si
misero al lavoro e
finalmente tutto fu pronto per partecipare al Campionato di Promozione.
|
1954 – 1955
Per mancanza di fondi si cerca di realizzare la
fusione con la squadra di Calcio della Torrese.
Dopo varie vicissitudini, legate specialmente al nome da dare alla nuova
squadra, viene raggiunto l’accordo nella casa
dell’Avvocato Pace, la nuova Società si chiamer TORREPIANO
Il primo presidente è il
Signor DI NICOLANTONIO Natale
suo successore sarà il Dott. VOLPE
Giuseppe
Con la fusione delle
Società e dei rispettivi giocatori, si organizzò una grande squadra che si aggiudicò il relativo campionato vincendo la finale a Giulianova. Sembrava che tutto funzionasse ed invece venne il momento che i giocatori tornarono nelle
rispettive Società.Si ricominciò ognuno per
proprio conto, ma tutte e due le squadre giocavano al
Montecatini ed ognuna aveva un proprio custode ecc. in quanto la Torrese non aveva ancora il
Campo.
|
il 29.12.1955 viene
inaugurato lo Stadio Adriatico di Pescara
|
1955 1956 1957 1958
|
ACCETTA
|
Rinasce la VIRTUS PIANO D’ORTA che viene affidata
all’allenatore Armando Viotto (ex Juventus), vince alla grande il proprio girone e sfida
l’Ortona per
l’accesso alla serie “C”.Perde con l’Ortona la bella disputata allo Stadio Adriatico per
4-2. Nella stagione 1957 /
'58 la Virtus
Piano d'Orta vince la Coppa Disciplina del
Campionato Dilettanti.
|
1958 1959 1960 1961 1962
|
DE COLA Antonio
|
Insieme a quello del 1947,questo rimane il periodo d’oro del
Calcio a Piano d’Orta. Nel campionato 1959-’60 il Piano d’Orta vince il Girone Montano e si gioca con l’Ortona (vincitrice del Girone Marino) l’accesso alla 4°
Serie. Andata : La partita di andata al
Montecatini finisce 4-1 per il Piano d’Orta,
nella partita di ritorno l’Ortona vince 1-0. La
finale si gioca all’Adriatico di Pescara; l’Ortona
riesce a vincere per
3 – 2 (con qualche polemica). La rosa dei giocatori in quel
periodo è fornata da : Del Monaco, Palestini,
Ranalli, Massacesi, Marcone, Mantovan Giuseppe,
Agnelli, Di Marco, Di Gregorio
Silvio, Finizio, Di Pietrantonio, Delli Rocili, Di Francesco, Del Pizzo, Di Michele.Sei di questi giocatori, :
(Del Monaco,Palestini,Ranalli,Massacesi,Mantovan e Di
Marco) nel 1961 vengono selezionati dalla Lega Calcio per rappresentare
l’Abruzzo al “Trofeo Zanetti” che si svolge a Roma. L’Abruzzo perde la
finale per 1- 0 contro il Lazio. In quell’occasione
il Presidente della Fiorentina Calcio Sig. Enrico Befani regala un
“piatto in argento” al presidente De Cola per i risultati raggiunti dal
Piano d’Orta Calcio.
Il PIANO D’ORTA viene
riconosciuto “grande” a livello Provinciale e Regionale tant’è
che si riesce ad organizzare a Piano d’Orta una
partita di calcio in notturna per la prima volta in Abruzzo, contro il Pescara dell’allenatore Tontodonati, che milita in Serie “C”.
Nessuno credeva a questo evento,
sembrava impossibile. Eppure grazie al Direttore ed agli operai della
S.M.E. (oggi Enel), furono posizionati i cavi elettrici con pali che
sorreggevano potenti lampade ed il campo fu illuminato a giorno.
Il Piano d’Orta in quell’occasione
si rinforzò con due elementi del Sulmona, Di
Pietro e Di Cesare, l’arbitro era il signor De Angelis
di Bussi sul Tirino.
Il campo Montecatini era strapieno ed alla presenza delle autorità e
dei dirigenti del Pescara, il Piano d’Orta vinse
2-1.
Dopo qualche tempo fu ripetuta una partita
notturna sul “Montecatini”, con il Chieti .
Il Piano d’Orta alla fine del 1° tempo
vince per 1-0, il
Chieti inspiegabilmente non disputa il 2° tempo.
In quel periodo viene ingaggiato il portiere Cantagallo un ragazzo che veniva dal quartiere Zanni di
Pescara. Dopo alcuni splendidi campionati col Piano d’Orta
viene richiesto dalla Società di Calcio SPAL che
milita in serie “A”. Le
trattative si concludono col passaggio di Cantagallo alla SPAL per la somma di £.1.600.000.
Vengono richiesti pure Mantovan e Massacesi, ma per questioni economiche non viene
raggiunto un accordo soddisfacente tra le due società (peccato!)
Col ricavato si acquistarono altri giocatori, arrivarono : Verlingeri, i fratelli Magli.
|
1962 1963 1964
|
MARRAMA Adriano
|
Allenatore era Tanino Laporta (ex Pescara)
|
|
|
|
Periodo di
pausa
La fabbrica chimica, “cuore e motore” del
Paese, che era nata nel 1900 ad opera della “ S.I.E.V (Società Italiana di Elettrochimica Volta) ”,
trasformatasi dopo varie vicissitudini in “Montecatini”, nel 1965
chiude definitivamente. C’è un periodo di stallo in tutte le attività, ma
la voglia di ricominciare a respirare aria nuova, arriva
proprio dal calcio. Il paese di nuovo si unisce attorno alla squadra del
Piano d’Orta che sta per rinascere.
|
1968 1969 1970 1971 1972
1973 1974 1975 1976 1977
|
SALVATORI Franco
|
Si riparte, con il Presidentissimo, nasce la U.S. PIANO D’ORTA
Rinasce la voglia di ricominciare, e lo Sport
diventa il collante della comunità che ritrova oltre che una squadra di
Calcio, anche un Circolo Tennis. Tutti sono coinvolti, specialmente i
giovani che hanno solo sentito parlare del Grande Piano d’Orta
Il Piano d’Orta torna
alla grande sul palcoscenico calcistico provinciale. Nel 1968/’69 l’infaticabile Di Gregorio Silvio
(classe 1925) riuscì a coinvolgere un manipolo di ragazzini, tornò lui
stesso a calzare le scarpette bullonate e si riprese dal gradino più basso : la 3° categoria . Nel 1969/’70 fu un 2° posto e nel 1970/’71 la sospirata promozione in 2° Categoria. Dal 1971 al
1973 la squadra venne affidata ad un prestigioso allenatore : Farnese Masoni (ex Napoli)
Nel 1973/’74 fu affidata a Sinibaldi e rimase in seconda categoria, Nel
1974/’75 la squadra partecipa al Campionato di 2° categoria girone “C”
.
Il 17.11.1975 al “Montecatini” era ospite il Loreto Aprutinio che vince 1- 0, a fine partita
negli spogliatoi viene malmenato l’arbitro, il Campo viene squalificato
fino al 31.12.1975 ed alla società
viene comminata una cospicua ammenda . Dopo questa “stangata” comincia il
declino. Solamente l’intervento e la passione di alcuni volenterosi (Di Gregorio
Silvio, Mantovan Giuseppe, Trabucco Enzo e Sarmiento Nicola)
salva per il momento il Calcio a Piano d’Orta. Nel 1975/’76 la
squadra partecipa al Campionato di 2° categoria girone “B” . Nel 1976/’77
partecipa al Campionato di 3° categoria (fu un campionato
travagliato da infortuni e squalifiche, costellato da arbitraggi pessimi
“da ricordare un ineffabile arbitro Tieri che fu
costretto a fuggire lungo la ferrovia per rifugiarsi nella vicina caserma
dei Carabinieri”. A causa di questo episodio il
Campo venne squalificato per alcuni anni.
|
15.05.1980 nasce la Pro-Loco di Piano d'Orta
|
Periodo di pausa
|
10.07.1986 Nella notte tra
il 9 ed il 10 luglio, viene "smantellata" -CHIUSA- la Caserma dei
Carabinieri (comandante era il Maresciallo Giancarlo Cipolletti)
|
1986 1987
|
DELLE LENTI Daniele
|
nasce la Società Sportiva Piano d’Orta che partecipa al campionato di 3° Categoria
girone “C” si gioca sul Campo Sportivo Comunale di Madonna del Monte
“Vincenzo Marulli”,in quanto il Campo
“Montecatini” è inagibile. A causa di varie vicissitudini, nel
mese di
Dicembre 1987 si dimette il Presidente Delle Lenti
|
1987
1988 1989 1990
|
DE
SANCTIS Dino
|
il 27.12.1987 si
ricostituisce la Società Sportiva Calcio Piano
d'Orta ad opera dei seguenti soci fondatori : Bucci Lido, De Sanctis Dino,
Di Amico Antonio, Di Gregorio
Silvio, Di Matteo Raffaele, D’Orazio Antonio, Furlone
Sandro,Marulli Gianni, Legnini
Ennio, Marulli Franco, Mantovan
Giuseppe, Nota Dionisio Antonio, a
cui si aggiungeranno Di Amico Gabriele e Spera Giovanni. La squadra si iscrive al Campionato 3° Categoria girone “C” '87/'88 allenatore Di Gregorio Silvio La squadra ottiene 12 vittorie ,10
pareggi e 6 sconfitte.Nell’agosto del 1988 vengono
eseguiti numerosi lavori al Campo Montecatini per renderlo agibile. (rifacimento della recinzione, sistemazione terreno di
gioco e spogliatoi, parziale illuminazione, ecc.). In data 02.10.1988 viene inaugurato di nuovo il Campo di Calcio. Si gioca
con A.C. Atletico Cugnoli, il Piano d’Orta vince 2 - 1
|
11.04.1990 si gioca al Montecatini una
partita amichevole con il Pescara Calcio (serie “A”) che vince per 6 - 0
|
17.09.1990 Nasce
l'Associazione Culturale "ALBACHIARA" che darà vita all'omonima RADIO
PRIVATA (che
tanta fortuna porterà alla squadra di calcio). La Radio trasmetterà
i suoi programmi fino al 1998 in FM sui
99.5 Mhz da Madonna del Monte.
|
1990 1991
|
MARULLI Giovanni
|
Campionato 3° categ.ottiene 11
vittorie, 8 pareggi, 1 sconfitta.
Allenatore Franco Tatangelo. Prima in
classifica ex aequo con il Michetti di Tocco le compagini passano in 2° Categoria girone "A"
|
1991 1992
|
D’AGOSTINO Antonio
|
Campionato 2° Categoria La squadra è sempre ai
primi posti si classifica seconda il Presidente è dimissionario in data
21.07.’92
|
1992 nasce a Piano d’Orta il CLUB BIANCAZZURRO “PIERA FEDELE” affiliato alla Pescara Calcio spa,
|
1992 1993 1994
|
NOTA Dionisio Antonio
|
Campionato 2° Categoria - girone "C" -
allenatore Franco Tatangelo la squadra si
classifica al Primo posto e passa in Prima categoria, era il 27.03.1994 , l'ultima di campionato si disputava al
"Montecatini" ed il Piano d'Orta già
matematicamente Promosso, perde in casa 1- 0
con
l' Ariete'72
|
1994 1995 1996
|
MARTINELLI Domenico
|
In queste annate calcistiche la S.S. Piano d'Orta partecipa inoltre ai campionati
: Amatoriale, Juniores Prov.le,
Giovanissimi, Primi Calci con una propria scuola calcio.
|
12.09.1996 amichevole di calcio al “Montecatini”con
il Castel di Sangro
(serie “B”) che vinc per 8 - 0
|
1996 1997 1998
|
MARULLI Giovanni
|
Il Piano d’Orta si distingue
anche in 1° categoria
nel campionato 96/97 è seconda classificata per la Coppa disciplina.
|
1998
1999 2000 2001 2002 2003
|
DE
SANCTIS Dino
|
è l’ultimo
Presidente del PIANO D’ORTA CALCIO nei campionati 2001/2002 e
2002/2003 la squadra è in 2°
Categoria Girone “C”
|
ANNO 2003 dalla fusione della S.S.Piano d'Orta con la
A.S. Bolognano, nasce la Società Sportiva di
Calcio A.S.D. VALLE DELL’ORTA
|
|
|
il “testimone” (la Bandiera) del
Calcio Pianodortese è ancora in buone mani ……ecco
L’ ULTIMA
BANDIERA
|
NOTA FILIPPO nato a Chieti
il 26.05.1963
|
Nel 1977, a 14 anni viene
tesserato con il NAGC RIVER 65 di Chieti Scalo,
dove resta fino al 1980, giocando nelle categorie giovanili. Nella stagione
sportiva 1980/’81 approda in 2^ Categoria a Torre dè
Passeri. Nel 1981, viene acquistato dalla Società
“FILENO” di Bolognano, allenata dal mister Mantovan Giuseppe. Dopo cinque stagioni a Bolognano, nel 1986 non appena “ritorna” il Calcio nella sua Piano d’Orta, viene
ceduto in prestito alla nuova Società Sportita
PIANO D’ORTA allenata dai mister Di
Gregorio Silvio e Mantovan Giuseppe. Nel 1987,
insieme al suo compagno di squadra , Di Rico
Mauro, è di nuovo nel RIVER 65
in 1^ Categoria. Dal Campionato 1988/’89 fino a quello del 2001/’02 indossa
la maglia azzurra del PIANO D’ORTA. Vince due campionati, nel 1990/’91 e
nel 1993/’94, conquistando
la 1^ Categoria. Con il PIANO D’ORTA colleziona
ben 436 (quattrocentotrentasei) partite, realizzando 65 (sessantacinque)
goal.
E’ il calciatore che vanta il maggior numero di presenze di tutti i
tempi con il PIANO D’ORTA. Nel 1997 consegue la Licenza di Abilitazione
a Istruttore Giovani Calciatori , e nel 1998 si Diploma Allenatore di Base
“UEFA”. Nella stagione sportiva 2002/’03 gli viene
affidata la “sua” PIANO D’ORTA, in 2^ categoria, classificandosi al 7° posto. E’ l’ultimo allenatore della S.S.
PIANO D’ORTA . Nel 2003/’04 guida la nuova Società di Calcio “Valle dell’Orta” nata dalla fusione delle Società del Piano d’Orta e Bolognano, si
classifica all’ 8° posto. Nella stagione 2004/’05 si dimette all’8^
giornata di andata. Attualmente
“anno 2006” (dopo 25 anni), è di nuovo alla Torrese Calcio in veste di Allenatore nel Campionato di
3^ Categoria che vince con una giornata di anticipo, passando in 2°
Categoria.
|
DOCUMENTI STORICI
|
tessera Società
A.S. ENAL del 1947
S.S. VIRTUS TORREPIANO 
Dal Giornale “ IL Messaggero dell’Abruzzo “ di
sabato 20.03.1954 In un articolo relativo alle omologazioni delle gare del
14.03.1954, apprendiamo che il Piano d’Orta
militante nel Campionato Dilettante di 1° Divisione aveva perso per 1-0 con il Tagliacozzo, in casa!. Inoltre dallo stesso articolo
rileviamo che le compagini partecipanti a tale campionato erano : Piano d’Orta, Tagliacozzo, S.Egidio, Pro
Vasto, Acli Teramo, Fiamma Pescara, Atessa, Casoli, Roseto, Loreto,
Castel di Sangro, Corfinio, Avezzano, Vulcan Boys (Popoli), Oratoriana, Villalago.
Stagione 1960 / '61
la rosa del Piano d'Orta che militava nel girone B
(montano) di Prima Categoria, era composta : Di
Francesco, Mantovan, Massacesi,
Ranalli, Di Gregorio Silvio, Di Marco,Pietrantonio,
Delli Rocili, Cantagallo (portiere che poi sarà venduto alla SPAL
militante in seria A), Esposito, Di Michele, Morelli, Agnelli, Del Pizzo, Marcone - allenatore Guadagnoli
- (altre squadre partecipanti al campionato: Torrese
- Nike - Trasacco - Scafa
- Oratoriana ed altre...)
FOTO STORICHE
dalla foto sottostante si notano arretrati i capannoni della fabbrica
Montecatini
foto del 1957 e del 1960
Compagine
della Virtus PIANO D'ORTA degli anni 50 
Compagine della S.S. Piano d'Orta
del 1987

In piedi da Sinistra : Allenatore Di Gregorio Silvio,Di Rico Alessandro,Di
Battista Antonino,Di Gregorio Massimo,Rapposelli
Fabrizio,Marrama Adriano,Di Rico Mauro,Di Gregorio
Claudio,Sarmiento Claudio,DiGregorio
Remo. Accosciati da sinistra:Porrini Mauro, Porrini Carlo,Delle Lenti Daniele,Nota Filippo,Cicchelli Gabriele,Cappola
Antonio, Marulli Franco.

Tre generazioni di portieri del "vecchio" Piano
d'Orta , da sin. : Cantagallo (che venne venduto
dal Piano d'Orta alla SPAL che militava in Serie
"A" , Marulli Mario e Del Monaco (il
quarto era il massaggiatore detto "scellone"
per la sua altezza)
il
Piano d'Orta nel 1953 , in piedi da sin : il
Sindaco Tieri Giovanni,Di Pietrantonio,Mantovan,Massacesi,Di
Francesco,Di Michele,Assetta,(il Presidente De Cola),(l'allenatore Viotto); accosciati da sin : Di Marco,Delli
Rocili,Tattonetti,Ranalli,Del Pizzo.
il Piano d'Orta nel 1957, in piedi da sin: Di Gregorio Francesco
(cassiere),Grossi Asmaro (dirigente),Palestini,Marcone,Agnelli,Tieri Giovanni
(Sindaco),Di Gregorio Silvio, Del Monaco,Verlingeri,De
Cola Antonio (Presidente),Ciafardini Michele
(dirigente -è stato Deputato della Repubblica Italiana-) ; accosciati : Fanini Eliseo (massaggiatore), Ranalli, Mantovan Giuseppe, Massacesi, Di Nisio, Ferrone
|
|