DATE DA RICORDARE |
1800 |
|||||||||||||||||||
………1860 – Il Re di Napoli attraversa il territorio di Bolognano e precisamente
transita lungo la Tiburtina nella Frazione Piano d’Orta – Lo si evince dagli atti di Intendenza depositati all’Archivio
di Stato di Chieti, infatti nel fascicolo relativo ai “Conti e Bilanci
Comunali di Bolognano dell’anno 1860” tra le spese ordinarie troviamo : per pane, formaggio e vino alla Guardia Nazionale
per passaggio di Vittorio Emanuele, Re di Napoli, ordinato verbalmente dal
Governatore, ducati 4,25 (Sindaco Giuseppe
Iannucci) |
|||||||||||||||||||
.......... 1876 Iniziano i lavori
di costruzione della Ferrovia Pescara (Castellammare) – Sulmona, che
attraversa,tagliandola in due Piano d’Orta. I lavori furono seguiti dal Cav.
Felice Cavalli, Capo Sezione Principale delle Ferrovie Meridionali, nato a
Monte di Valenza nel Settembre del 1841, sposò una cittadina di Torre dè
Passeri ed ivi morì il 14.luglio.1905. La sua tomba è nel cimitero comunale
di Torre dè Passeri (Pe). |
|||||||||||||||||||
10.02.1887 Nella piccola borgata rurale di Ponte
d’Orta (oggi Piano d’Orta) si tenne l’ultima “predica” del “Messia d’Abruzzo” o “Novello Messia”. Personaggio storico di cui hanno parlato
G. D’Annunzio nel libro “Il Trionfo della Morte”, A. De Nino in un saggio
biografico. Il Messia d’Abruzzo tal Don Oreste, nasce a Cappelle sul Tavo il
27.04.1824 (in quel tempo frazione di Montesilvano) da Agapito De Amicis e
Maria Raffaella De Philippis. Muore a
Cappelle il 20.09.1989. Esso fu abatino, frate, parroco. Si formò adolescente
nei Conventi dei Minori Osservanti di vari paesi abruzzesi (Sulmona, Rapino,
Tocco da Casauria, Penne). Esso non amato molto dalla chiesa per le sue idee
liberali, ebbe una vocazione messianica, ed in vita si proclamò dapprima Apostolo
d’Italia, poi apostolo d’Europa e finalmente Novello Messia, dicendosi Cristo
reincarnato. Molti seguirono la sua “parola” e durante le sue peregrinazioni
in varie contrade abruzzesi era solitamente accompagnato dai suoi “apostoli”.
Vestiva di una tunica rossa e mantello azzurro. Venne arrestato dai
Carabinieri di Torre dè Passeri e nel verbale
di arresto si legge che l’intervento della forza pubblica si era reso
necessario perché “ dal continuo affluire di persone in detto luogo (sc.
Ponte d’Orta), potevano nascere spiacevoli
inconvenienti e suscitare un fanatismo religioso sulla classe
proletaria”. Gli arrestati infatti “attiravano …tutta la plebaglia dei
dintorni”, inducendola con “imposture” a fare offerte per ottenere in cambio
“la celeste gloria”. |
|||||||||||||||||||
1900 |
|||||||||||||||||||
17.02.1900 Delibera Comunale di Nulla Osta alla costruzione
della fabbrica ex Montecatini |
|||||||||||||||||||
.......... 1904 Nascita del primo
fertilizzante azotato sintetico nella
storia della chimica mondiale, nella Fabbrica ex Montecatini : la CALCIOCIANAMIDE. |
|||||||||||||||||||
.......... 1912 Vengono completati i lavori
di costruzione da parte della S.M.E. del Secondo Salto del Pescara (Vasca di
carico e condotte) per alimentare la Centrale Idroelettrica
|
|||||||||||||||||||
..........
1930
viene realizzato il
Campo Sportivo e la Casa del Fascio (dopolavoro) |
|||||||||||||||||||
..........
1931 Nasce la Squadra di Calcio del Piano d'Orta |
|||||||||||||||||||
.......... 1934 Viene asfaltata per la
prima volta l'attuale Via Nazionale Tiburtina Valeria |
|||||||||||||||||||
…….. 1934 viene
girato a Piano d’Orta e dintorni il Film “Come le
foglie” di Mario Camerini. La pellicola contiene scene girate all’interno
della fabbrica Montecatini, alla Diga e scorci della Valle dell’Orta. E’ stata “miracolosamente” ritrovata una
registrazione dell’opera da parte del sig. Marulli Franco
|
|||||||||||||||||||
1943 / 1944 Piano d'Orta viene
bombardata dagli alleati per ben 36 volte (2° Guerra Mondiale)- si ricordano
i seguenti bombardamenti: (nei mesi di novembre e dicembre 1943,
bombardamento della Fabbrica, tre bombe inoltre cadono su terreni in C.da
Scandellaro, altre nella zona ove è ubicato l'attuale cimitero, una
nella zona prossima all'attuale abitazione del sig. Chiacchia Teodoro) - (
dalle ore 18,00 del 04.01.'44 alle ore 04,00 del 05.01.'44, Piano d'Orta,
innevata, veniva illuminata a giorno dai bengala ed aerei bombardavano
soprattutto la Fabbrica e la Via Tiburtina ) - (dalle ore 10,00 alle ore
12,00 del 27.03.'44, n. 6 aerei , bombardavano il complesso chimico
"Montecatini") - (in data 29.04.'44 durante un ennesimo
attacco aereo veniva colpita l'abitazione di Marulli Mario "mio
padre") (BOMBARDAMENTI ALLEATI in ITALIA) |
|||||||||||||||||||
05.06.1944 Il ponte
ferroviario sul Fiume Orta viene minato dai soldati tedeschi in fuga, le cariche
lo distruggono alle ore 19,00 dello stesso giorno |
|||||||||||||||||||
21.06.1944 è la giornata
ufficiale della liberazione di Piano d'Orta, arrivano soldati italiani, i
primi sono i motociclisti della compagnia Nembo (forse
la 38 Compagnia del Tenente "Cavallera") e subito dopo gli alpini |
|||||||||||||||||||
05.03.1950 Delibera n.11 del Comune
di Bolognano con la quale il Consiglio Comunale vota il trasferimento della
sede Comunale da Bolognano centro in Località Piano d'Orta, dopo petizione
popolare dei residenti Pianodortesi. |
|||||||||||||||||||
11.12.1955 Rovinosa frana a
C.da Fara (Katanga) coinvolge alcune abitazioni ; |
|||||||||||||||||||
.......... 1964 Nasce il Circolo Tennis
di Piano d'Orta (Presidente Franco Salvatori) |
|||||||||||||||||||
.......... 1965 Chiude la Fabbrica
Montecatini !!! |
|||||||||||||||||||
15.05.1980 Nasce la Pro-Loco di Piano
d'Orta |
|||||||||||||||||||
.......... 1980 Viene messo in
opera il Semaforo al bivio tra la Via Nazionale Tiburtina, la Via Provinciale
per Torre dè Passeri e la Via Fiume Orta (delibera C.C. n.66/'80) |
|||||||||||||||||||
07 ed 11.05.1984 Violento terremoto nella
zona, lesioni su muri e caduta di intonaci dalle abitazioni |
|||||||||||||||||||
......... 1985 Vengono realizzati e
inaugurati (alla presenza del Sindaco Dionisio Antonio Nota) due campi di
bocce sul terreno rimasto libero del Campo di calcio Montecatini e
precisamente sull'area adiacente gli spogliatoi. (qualche tempo dopo venivano
"inspiegabilmente" demoliti !!!) |
|||||||||||||||||||
10.07.1986 Nella notte tra il 9
ed il 10 luglio, viene "smantellata" -CHIUSA- la Caserma dei
Carabinieri (comandante era il Maresciallo Giancarlo Cipolletti) |
|||||||||||||||||||
07.07.1988 Deragliamento del treno
Sulmona - Pescara delle ore 7,30 sul tratto ferroviario prospiciente il Campo
Sportivo, nessun ferito, molta paura, i vagoni fuoriusciti dalle rotaie hanno
tranciato n.610 traverse ferroviarie. |
|||||||||||||||||||
02.10.1988 inaugurazione del
Campo Sportivo di Piano d'Orta a seguito di lavori di ristrutturazione. La
partita inaugurale si gioca con l' A.C. Atletico
Cugnoli. Il Piano d'Orta
vince per 2 -1 |
|||||||||||||||||||
settembre 1989 Clamorosa protesta dei
Pianodortesi che in corteo si muovono alla volta di un allevamento avicolo in
C.da Fara per far cessare le nausabonde e maleodoranti fuoriuscite d'aria
dell'allevamento |
|||||||||||||||||||
28.02.1990 Si abbatte sulla zona
una tromba d'aria, numerosi sono i danni agli edifici |
|||||||||||||||||||
17.09.1990 Nasce l'Associazione
Culturale "ALBACHIARA" che darà vita all'omonima Radio privata che
trasmetterà i suoi programmi fino al 1998 in FM sui 99.5 Mhz da Madonna
del Monte. |
|||||||||||||||||||
...........1994 Sistemazione di Piazza
Italia (così come la vediamo oggi) |
|||||||||||||||||||
05.03.1994 inaugurazione del
Supermercato DESPAR poi diventato CONAD |
|||||||||||||||||||
07.10.1995 cerimonia di intitolazione del Distaccamento della
Polizia Stradale di Piano d’Orta e della Piazza antistante all’Agente di Polizia
Agostino Mastrodicasa. Nato a Piano d’Orta di Bolognano (Pe) il 24.09.1961,
l’Agente si trovava in servizio di vigilanza, a Casoria, con un altro
collega. Era il 13.01.1984. Notando dei pericolosi pregiudicati in fuga dopo
aver commesso un furto, invano intimò loro di fermarsi. Allora, con lo
sprezzo del pericolo che solo un alto senso del dovere può fornire, non
desistette. Uno dei fuggitivi, un giovane della stessa età di Agostino, gli
esplose contro alcuni colpi di pistola. Agostino Mastrodicasa morì subito
dopo all’Ospedale “Nuovo Pellegrini” dov’era stato trasportato. Si era
arruolato alla Polizia di Stato nel 1981 e da un anno prestava servizio alla
Questura di Napoli. Ha lasciato il padre Angelo, la madre Annina, il fratello
Giovanni, Carabiniere e la sorella Stefania |
|||||||||||||||||||
07.10.1996 Nasce l'Associazione
Volontariato per il Pronto Soccorso ed interventi di tipo assistenziale
domiciliare sul territorio del Comune di Bolognano. La sede sarà stabilita al
Piano Terra dell'abitazione della Signora D'Ascanio in Via Nazionale. |
|||||||||||||||||||
16.03.1999 Cedimento/rottura del
Canale ENEL in C.da Le Fosse , Piano d'Orta subisce una vera e propria
alluvione , moltissimi i danni. |
|||||||||||||||||||
2000 |
|||||||||||||||||||
........... 2000 LEGNINI MIRKO
(Pianodortese) classe 1975 si è laureato (stagione 2000 / 2001) in quel
di Brescia, Campione Italiano Assoluto di Tiro a Piattello nella specialità
Fossa Olimpica. |
|||||||||||||||||||
.......... 2001 il Giro d'Italia attraversa
Piano d'Orta lungo la Via Nazionale
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
02.04.2005 alle ore 21 e
37 minuti , muore il Papa Giovanni Paolo II° (Carol Woitila) |
|||||||||||||||||||
.......... 2005 nel mese di
ottobre TARQUINIO AMERIGO (Panodortese) diventa Campione Italiano assoluto di
Biliardino Singolo "categoria (A) ". La Pro-Loco di Piano d'Orta per
ricordare l'evento in data 06.11.2005 in occasione della XV° Festa del Dolce,
ha consegnato al "Campione" una targa ricordo. |
|||||||||||||||||||
........... 2005 nel mese
di novembre iniziano i lavori di costruzione del fabbricato in angolo tra la
Via Anelli e la Via Nazionale (proprietà Società IMEDA dell'Arch. Federico
D'Arcangelo) |
|||||||||||||||||||
12.11.2005 apre all'interno
del fabbricato ove ha sede il Supermercato CONAD in Via Nazionale "Il
Mercatino" (trattasi dell'apertura contemporanea di n.6 negozi
all'interno del fabbricato : 1) Casa più -casalinghi- ; 2) Bollicine -
abbigliamento bimbi-; 3) Planet sport -casual-; 4) Intimidea -abbigliamento
intimo-;
5)
Charlie play - noleggio e vendita videogames ; 6) PAV -collezioni
(che chiuderà dopo qualche mese). |
|||||||||||||||||||
08.12.2005 viene
ufficialmente illuminato, per la prima volta in assoluto, l'interno del
campanile della Chesa del Sacro Cuore di Gesù alle ore 16,59 (è il Sig. Rico
Mario che materialmente effettua il collegamento elettrico e ..."luce
fu"). |
|||||||||||||||||||
23.12.2005 finalmente!
viene illuminata Via Anelli |
|||||||||||||||||||
07.01.2006 prima
esibizione della neonata Compagnia Teatrale Pianodortese della Pro-Loco di
Piano d'Orta. La compagnia si chiama : "La
Pirite". Gli attori della commedia
dialettale intitolata "
une sa d'à stenne quant''è longhe nu lenzole"
sono : Gianni Marulli, Gianna Di Bernardo,
Marinella Di Rico, Giuseppe Paolucci, Alessandra Naso, Stefania Di Rocco e
Lidia Tazzari. In data 05. febbraio la Compagnia
replica a Musellaro, ci sono due nuovi "attori", sono Taffo Claudio e Capone Ivana. Nella succesiva replica a Piano d'Orta del 28. febbraio si aggiungono
due nuovi attori, sono De Sanctis Dino e la
moglie Porrini Nadia. |
|||||||||||||||||||
01.03.2006 alle ore 2,00
muore all'età di 81 anni (era nato il 01.01.25) Di Gregorio Silvio che
è stato il più grande protagonista della storia calcistica di Piano d'Orta e
non solo. Durante il funerale svoltosi il giorno dopo, il feretro viene
portato all'interno del campo di calcio "Montecatini" per l'ultimo
saluto. |
|||||||||||||||||||
.. .12.2006 iniziano i lavori di rifacimento dei marciapiedi in Via
Nazionale e sistemazione di Piazza Azoto |
|||||||||||||||||||
21.03.2007 viene
costituita una nuova società sportiva di calcio che si chiamerà : ASD PIANO D’ORTA
CALCIO, presidente Porrini Mauro |
CURIOSITA' (notizie sul territorio e come si è trasformato) |
|
|
|
1935 - dalla delibera Comunale n.99
del 27.sett.1935 sappiamo che il Sig. Fanini Gaetano fu Fabio era
stato incaricato dell'innaffiamento della Strada Nazionale (allora non era
asfaltata e creava problemi per la grande polvere che si alzava al passaggio
dei mezzi ed a causa del vento). L'innaffiamento veniva eseguito con un carro
"autobotte" trainato da un cavallo. Ogni innaffiamento veniva
pagato £.5 (Lire cinque). In quell'anno l'innaffiamento fu eseguito
n.190 volte. |
|
1935/'40 - Nel luogo ove oggi sorge
il distributore Agip, era ubicato un fabbricato di proprietà del barone
Durini Pietro abitato dal suo fattore. Dove sorge l'ex Albergo Leone vi era
un fabbricato adibito a stalla, mentre l'attuale Piazza Italia era un fossato
abbandonato. La zona a sinistra dell'attuale Via Provinciale per Torre
dè Passeri, dal Ponte Ferroviario fino a Contrada Fara era semplicemente
un'immensa campagna. Dal Ponte Ferroviario fino ad arrivare all'odierno
edificio della scuola media, vi era un vivaio di piante del Marchese Carlo De
Petris Fraggianni di Castiglione a Casauria (detto Don Carlo), e all'altezza
dell'attuale curva prima del ponte autostradale,una piccola masseria in cui
abitava il "fattore" di Don Carlo. |
|
L'Asilo Infantile di Piano
d'Orta era intitolato "Principessa di Piemonte" era senza dubbio la Principessa Maria
Josè di Piemonte che assunse la carica di Ispettrice Nazionale delle II.VV.
C.R.I. (Croce Rossa Italiana) nel 1939 e la mantenne fino al
02.giu.1946. Durante gli anni in cui era in funzione la Fabbrica Montecatini,
l'Asilo riceveva cospicui contributi da questa. |
|
1952/'53 - Viene costruita la
casetta a mattoni che trovasi di fronte la Chiesa del Sacro Cuore in Via
Provinciale, la costruzione viene eseguita su un'area di proprietà comunale
(successivamente data dal Comune alla Parrocchia) come "Cantiere
Scuola" per le ACLI (sacerdote Don Decio). Il progetto originario
prevedeva un Piano Terra adibito a biblioteca e sala giochi ed un Piano Primo
adibito a casa canonica. Per mancanza di fondi si fece il solo Piano Terra
che però non fu mai utilizzato dall'ACLI in quanto il prete successivo a Don
Decio l'affittò come deposito di gomme "Meldolesi" al Signor Di
Rico Silvio. Dal mese di marzo 2006, la costruzione, lasciata libera, è di
nuovo a disposizione della Parrocchia Sacro Cuore di Gesù |
|