il Megafono

PERIODICO D’INFORMAZIONE PER I SOCI DELLA PRO-LOCO di PIANO D'ORTA – EDITORIA NON PROFIT – L. n.62/01 (UNPLI)

numero  DUE     mese  Agosto    anno  2005

 

FESTEGGIAMENTI  IN  ONORE  DEL  SACRO  CUORE DI  GESU’

La festa paesana in onore del Sacro Cuore di Gesù si svolge nei giorni del 22 e 23 Agosto

 

            CHIESA  PARROCCHIALE                       

La Chiesa parrocchiale è intitolata al Sacro Cuore di Gesù che si celebra come festa paesana nei giorni 22 e 23 Agosto  (il culto del Sacro Cuore trae la sua originaria aspirazione dalle visioni profetiche di una suora, sorella Alocoque, che nel 1671 sostenne di aver visto Gesù con il cuore sanguinante allo scoperto.Egli gli disse che la Francia sarebbe stata protetta dai suoi nemici soltanto se l'intera nazione avesse abbracciato il culto del Sacro Cuore). 

STRANO, ma nei registri catastali la Chiesa , che è identificata al Foglio di mappa n.1 particella "A" del Comune di Bolognano, risulta intestata come :                  Chiesa di S.S. Annunziata

ELENCO DEI PRETI CHE HANNO TENUTO LA PARROCCHIA DI PIANO D’ORTA

1)      Don Nicola Mummolo…….fino al 1929  ( fu il prete che costruì la Chiesa nel 1925 )

2)      I frati

3)      Don Ermenegildo (detto Don Chilometro ….per la sua altezza)

4)      Don Bruno de Megni……    .fino al 1948 (inizio della Parrocchia)

5)      Don Severino Limena……     dal 1948 al 1951

6)      Don Gaetano Mealo …….      dal 1951 al 1952 (parroco sostituto)

7)      Don Decio D’Angelo ……….dal 1952 al 1958

8)      Don Giacinto De Thomasis… dal 1958 al 1962

9)      Don Enrico Natale………….. dal 1961 al 1970

10)   Don Vincenzo Sigismundi …  dal 1970 al 1979

11)   Padre Clemente Di Pretoro…..dal 1979 al 1987

12)   Don Enrico D’Antonio …    …dal 1987 al 1991

13)   Don Leo Arokiarar ………..   dal 1991 al 1992

14)   Fra Giancarlo Liucci……..      dal 1992 al 1993

15)   Don Rocco D’Orazio ………. dal 1993 al  2000

16)   Don Samuel                              dal  2000 al 2001

17)   Don Paolo                                        nel  2001

18)   Don Venanzio                                 nel  2001

19)   Don Paolo                                  dal 2002 al  2003

20)   Don Giuseppe                             dal 2003 ad oggi

 

NOTIZIE STORICHE SULLA  PARROCCHIA  DEL  SACRO  CUORE  DI  GESU’

Prima del 1925, anno dell’ inizio della costruzione della Chiesa Sacro Cuore di Gesù, vi era una Chiesa detta "Rurale" ubicata in Via Nazionale Tiburtina Valeria (era l'attuale abitazione del Signor Nuccitelli Nicola, quella ubicata a fianco dell'attuale sede della Polizia Stradale).

Nel 1927, nella zona di Piano d’Orta fu costruita una cappella dedicata al Sacro Cuore di Gesù e, il 20 ottobre 1929, fu consacrata da NICOLA MONTERISI. Eretta in rettoria nel 1941, la cappella, negli eventi bellici dl 1944 fu distrutta. Ricostruita ed ingrandita, con Decreto Arcivescovile di GIUSEPPE VENTURI del 22 agosto 1946 fu elevata a Parrocchia con territorio smembrato dalle Parrocchie di S. Antonio Abate in Bolognano, S. Donato in S. Valentino e S. Maria del Carmelo in Scafa.(dal libro “L’Arcidiocesi di Chieti –Vasto” anno 2000 del Sac. Giuseppe Liberatoscioli di Caramanico)

Nel 1942/1943 , fu istituito un coro dall'allora Parroco Don Bruno de Megni. "Scuola Cantorum" fu il nome di questo gruppo canoro formato da n.15 elementi tutti maschili, che cantava la "messa degli Angeli a quattro voci" . Il Direttore del coro era il sig. Moretti Guido capo officina della Fabbrica Montecatini.(alcuni dei  coristi erano : Marulli Mario, Chiacchia Alfredo,D'Orazio Euro, Di Gregorio Giovanni, Colucci Nevio, Di Tullio Vincenzo, ed altri).

Nel 1943, considerato che Piano d'Orta cominciava ad essere bombardata dall'aviazione alleata, il parroco Don Bruno de Megni e la popolazione, decisero di trasportare le statue dei Santi e gli oggetti sacri della Chiesa, che poteva essere colpita da un momento all'altro, presso una Chiesetta di proprietà del Duca Caracciolo che trovavasi tra Piano d'Orta e Scafa, sul lato sinistro della strada Nazionale Tiburtina Valeria (da non confondersi con altra Chiesa sempre ubicata tra Piano d'Orta e Scafa,ora non più esistente in quanto totalmente distrutta dal passaggio dell'autostrada Roma-Pescara che era intitolata alla Madonna del Saletto).

Nel 1944 la Chiesa venne effettivamente colpita dalle bombe alleate (ricordiamo che Piano d'Orta fu bombardata 36 volte) e subì notevoli danni, tanto che rimase in piedi solamente la facciata principale e alcuni pezzi di muro laterali. Nel 1945/1946 essa fu restaurata e ricostruita.

Nel 1946, con una solenne processione a cui parteciparono in molti, le statue dei Santi e gli oggetti sacri furono riportati a Piano d'Orta ma non nella chiesa "in corso di restauro", ma nei locali adibiti a Cinematografo della Fabbrica Montecatini (ex Cinema Anelli in Via Nazionale) in cui a quel tempo si dicevano messe ed ove si svolgevano funzioni religiose. ( in data 20.04.1946 fu celebrata una funzione funebre per il defunto Antonio Marulli fu Valentino). Da notizie verbali sappiamo che le funzioni religiose si svolsero in quel luogo almeno fino al 1950. 

Nel 1951 furono eseguiti e posizionati all'interno della Chiesa, n.12 quadri che rappresentavano la "Via Crucis". Essi furono eseguiti/disegnati dal sig. De Benedictis, figlio dell'allora capo ufficio della Fabbrica Montecatini, che sposò una Pianodortese. (tali quadri furono poi sostituiti da quelli oggi visibili sulle colonne interne della Chiesa, e non si sa che fine abbiano fatto !!! peccato).

Nel 1952, fu costruito il campanile (così come lo vediamo oggi) su interessamento del parroco  Don Decio D'Angelo.

Nel 1982 fu posto il quadro del "Volto Santo di Manoppello" dall'allora Padre Clemente di Pretoro (frate venuto proprio da quel Santuario),sulla parete destra della Chiesa,dove ancora è posizionato. 

05.11.1989 con decreto protocollo n.203 , l’Arcivescovo Metropolita di Chieti-Vasto        ANTONIO VALENTINI assegnava alla PARROCCHIA del SACRO  CUORE, ente ecclesiastico civilmente riconosciuto con Decreto del Ministro dell’Interno in data 31.01.1987 pubblicato sulla G.U. del 07.03.1987, i beni nel Comune di Bolognano (Pe), alla partita 2753, foglio 1, particella 406, di    are 2.30, fabbricato urbano d’accertare adibito a casa canonica.

 

…a proposito dello STEMMA e GONFALONE del Comune di BOLOGNANO

 

 

Nel precedente numero de “Il Megafono”, avevamo descritto la “provenienza” dello stemma e gonfalone del Comune di Bolognano. Alcuni lettori  hanno fatto presente che esiste una pietra murata nella parete dell’aula consiliare del “vecchio” municipio di Bolognano con una figura a rilievo “una colomba bianca con un ramoscello d'ulivo” che rappresenterebbe il “vero” simbolo del Comune.

A tal proposito da ricerche effettuate, specifichiamo e precisiamo quanto segue :

Nel Convento dell'Osservanza di Tocco da Casauria vi sono degli affreschi (del 1600 circa) lungo il porticato interno, in particolare la quinta lunetta rappresenta Cristo davanti ad Erode che siede sulla destra in vesti regali e con lo scettro.

Cristo, circondato da soldati, gli sta di fronte a sinistra. La scena movimentata e fantasiosa rivela da parte dell'autore la conoscenza della pittura manieristica romana. In alto sulla volta a crociera v'è lo stemma nobiliare della famiglia che ha commesso l'affresco con l'iscrizione  Dr Ds MARIANUS DE FRANCHI A BOLOGNANO , leggibile dopo l'ultimo restauro.

Lo stemma reca una colomba bianca con un ramoscello d'ulivo.(tale figura compare in una pietra murata nella sala consiliare della vecchia sede del Comune di Bolognano in Via G. Marconi) - anche la prima lunetta che ha per soggetto "L'Ecce Homo"  con i lavori di restauro eseguiti nel 1986 ha in parte riscoperto lo stemma gentilizio "una colomba bianca e ramoscello d'ulivo" simile a quella della quinta lunetta sopra descritta. L'iscrizione è pure frammentaria e non ci permette di individuare il committente. Si leggono questi frammenti:    E^ FR.....P.....RC....PE-  (nell'angolo sotto la mensola v'è la figura a mezzo busto di S. DIDACUS) 

DA QUANTO SOPRA, PER COMPARAZIONE, SI PUO’ RITENERE LA PIETRA PRESENTE SUL MURO DELL’EX SALA CONSILIARE APPARTENENTE ALLA FAMIGLIA “FRANCHI” di BOLOGNANO E NON ESSERE LA STESSA LA RAPPRESENTAZIONE DELLO STEMMA COMUNALE ! (tale pietra fu trovata nel centro storico di Bolognano e successivamente murata la dove trovasi tutt’ora)

Che a Bolognano esistesse la famiglia FRANCHI , è acclarato dal fatto che troviamo un certo Gregorio FRANCHI “Dottore in Legge” nell’elenco dei “cittadini proprietari di beni immobili” presente nel Catasto Onciario di Bolognano datato 1748 fatto redigere da Carlo di Borbone, Re di Napoli .(depositato nell’Archivio di Stato di Napoli)

Per ulteriore curiosità vi è da dire che la strada che da Via Santa Liberata conduce alla “Grotta Oscura”, nelle mappe catastali è ancora indicata Via dei FRANCHI, segno dell’importanza che doveva avere tale famiglia nel contesto sociale Bolognanese.

 

Comitato Feste – ProLoco Piano d’Orta                                    Parrocchia Sacro Cuore di Gesù

 

Feste Patronali in onore del Sacro Cuore di Gesù

PIANO D’ORTA  22 – 23 – 24 - 25  AGOSTO  2005

 

PROGRAMMA

SABATO     20  agosto

ore  18,00  Santa Messa e Triduo al Sacro Cuore di Gesù

DOMENICA  21  agosto

ore  10,00  Santa Messa

ore  18,30  Triduo al Sacro Cuore di Gesù e Adorazione Eucaristica

 

LUNEDI’   22  agosto

ore    8,30  Santa Messa e chiusura del Triduo al Sacro Cuore di Gesù

ore  21,00  in Piazza AZOTO si balla con “ NOTTURNO  ITALIANO

                                                                                          liscio, latino e anni ’60

MARTEDI’  23  agosto

ore  10,30  Santa Messa

ore  18,00  Santa Messa Solenne in onore del Sacro Cuore di Gesù

ore  19,00  Solenne processione del Sacro Cuore di Gesù

ore  21,00  in Piazza AZOTO con l’Orchestra Spettacolo  LA BANDA DEL SOLE            ore  24.00  Fuochi Pirotecnici

 

MERCOLEDI’  24  agosto

ore  21,00    serata TEATRALE in Piazza AZOTO  

La Compagnia Teatrale“PAESE  in  ARTE”  di  San Valentino in A.C.

                        presenta Atto unico in vernacolo Abruzzese di G. Cecamore

                        (liberamente riadattato da F. De Gregorio) L’ eredità  di  Sciasciò  

 

GIOVEDI’  25  agosto

ore 21,00   in Piazza AZOTO con il Complesso Musicale  FREQUENZA  119  

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Allieterà la Festa la Banda di Collarmele

I fuochi d’artificio saranno curati dalla Ditta Pace Cav. Costantino di Pratola Peligna

 

NB. Chiunque può far pervenire suggerimenti e/o manoscritti alla Pro-Loco di Piano d’Orta che valuterà,     nell’ambito degli spazi disponibili, l‘opportunità della  pubblicazione su questo “foglio d’informazione”.