il Megafono

PERIODICO D’INFORMAZIONE PER I SOCI DELLA PRO-LOCO di PIANO D'ORTA – EDITORIA NON PROFIT – L. n.62/01 (UNPLI)

numero  Quattro    mese  Ottobre    anno  2005

 

INIZIATIVE  della  PRO-LOCO  PIANO D’ORTA  per la CHIESA SACRO CUORE DI GESU’

in data 19.09.2005 sono stati recuperati,all’interno della Chiesa, i quattordici quadri in cartoncino disegnato con la tecnica della tempera, riproducenti la “Via Crucis”, del pittore De Benedictis Giuseppe, che sono e rimarranno di proprietà della Parrocchia.                                                                                                       Essi saranno dapprima fotografati con la tecnica digitale e successivamente esposti in visione al pubblico mediante la realizzazione di una mostra che verrà allestita nel locale salone Pro-Loco di Piano d’Orta in Via Tufara.                                                                    La data di tale evento sarà concordata con il Parroco Don Giuseppe Leanza e si spera, in quella occasione, di avere tra di noi l’esecutore materiale di tali opere.

La Pro-Loco di Piano d’Orta di concerto con il Parroco e la comunità Parrocchiale, si sta inoltre attivando per realizzare l’illuminazione interna dei tre vani sovrapposti costituenti il campanile della Chiesa. I tre ambienti verranno illuminati da lampade che consentiranno di ottenere il duplice scopo di avere ambienti agibili anche nelle ore notturne ed un effetto ottico che sicuramente renderà il luogo più riconoscibile e monumentale.                           Si pensa inoltre di realizzare pannellature in materiale plastico (plexiglas) da porre in opera a ridosso delle grosse aperture dell’ultimo piano del campanile per evitare le copiose infiltrazioni di acqua piovana che tanto hanno danneggiato e danneggiano l’intera struttura sottostante.

 

  TRENITALIA (ex Ferrovie dello Stato)  : Rinnovo Comodato Stazione Piano d’Orta

Con lettera Raccomandata del 05.settembre.2005 prot. 4246 , la FERSERVIZI della Società TRENITALIA, ha comunicato alla Pro-Loco di Piano d’Orta, il rinnovo del Contratto di Comodato inerente l’immobile FS nella fermata di Piano d’Orta della Linea Pescara-Sulmona, la cui scadenza definitiva è prevista per il giorno 22.ottobre.2009.                        Il costo del rinnovo del Contratto graverà sul Bilancio della Pro-Loco per Euro 84,00 pari al 50% delle spese di registrazione.                                                                                     Attualmente nell’immobile viene effettuata attività musicale da parte del Gruppo o Complesso musicale “Frequenza 119” composto da ragazzi locali che recentemente si sono esibiti all’interno delle manifestazioni inerenti la Festa del Sacro Cuore di Gesù.       L’impegno della Pro-Loco sarà (oltre all’attuale), quello di ricavare all’interno dell’immobile un Ufficio Turistico (I.A.T.) ed un Ufficio Provinciale UNPLI.

 

PER  I  SOCI  PRO-LOCO CON “il Megafono” ALLEGATO  DEPLIANT  INERENTE  LA  CARTA DEI SENTIERI GEOLOGICI DELLA VALLE DELL’ORTA

Nel mese di Agosto, sono state richieste  dalla Pro-Loco di Piano d’Orta “gratuitamente”al  Ministero per i Beni Ambientali e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici per l’Abruzzo Servizio Geologico e Paleontologico, n.100 copie della Carta dei sentieri geologici della Valle dell’Orta .             

 

 

A  PROPOSITO  DELLE  BELLEZZE  DELLA  VALLE  DELL’ORTA – LE  GROTTE -

 

La Valle dell’Orta fu istituita Riserva Naturale ,con Legge Regionale n.57  del 20.lug.’89  ed oggi inserita nel Parco Regionale della Maiella.

Nella Valle dell’Orta si trovano numerose grotte, che fin dai tempi antichi venivano usate come dimora dagli uomini che abitavano la Valle. Ce ne sono di famose per il ritrovamento di disegni rupestri o materiale dell’età neolitica ed altre meno note. Esse si trovano oggi a circa 50/60 mt. più alte rispetto all’attuale livello del fiume, che sicuramente nei tempi antichi le lambiva. Si trovano sia sul versante di San Valentino che su quello di Bolognano.

LATO  Comune di  SAN VALENTINO in A.C. 

         Grotte

                                            annotazioni

TERRAZZO

Trattasi di un unico ambiente a “terrazzo” prospiciente la Vallata del Fiume Orta

SPERANZA o SALVEZZA detta anche DEI BRIGANTI

Trattasi di una grotta disposta su tre livelli, che la tradizione vuole fosse rifugio dei briganti che infestavano la zona.              Durante il periodo bellico (2° guerra mondiale) veniva “usata” come rifugio dalla popolazione durante i bombardamenti aerei dell’aviazione alleata.

dei  CALLARELLI detta anche BUCO MALEDETTO

In questa grotta  “callarelli” ,lunga circa 56 mt. , vi sono cinque buche perfettamente circolari scavate nella roccia, ubicate all’ingresso della stessa. Inoltre sulla parete di sinistra , rispetto all’ingresso, è impressa in negativo, una “mano destra”. Trattasi indubbiamente di una “impronta” umana preistorica.  Lo si deduce dal fatto che questa “mano impressa”sia ricoperta da una patina di calcare formatosi in centinaia di anni sulla roccia a causa dei residui calcari che naturalmente rilascia l’acqua trasudata dalla roccia stessa.

dei  PASTORI

Una grotta in cui trovavano riparo i pastori

RIPARO

Da segnalare la presenza di una figura antropomorfa                   “a clessidra” presente nella parete

NOCE o LORENZO              

In verità questa grotta si trova ubicata arretrata rispetto al costone roccioso  da cui “nasce” la famosa cascata detta della CISTERNA che, con un salto di circa 60 mt. si butta nel Fiume Orta e la sua posizione sembra essere più sul territorio di Caramanico Terme che su quello  di San Valentino

 

LATO  Comune  di  BOLOGNANO

      Grotte

                                              Annotazioni

della MADONNA

In località Madonna del Monte

SCURA o OSCURA

Con emergenze neolitiche e dell’età del bronzo (si sono trovate importanti testimonianze preistoriche in particolare tracce di un insediamento dei neolitici appartenenti alla cultura di Catignano)    La cultura di Catignano fu scoperta nel 1971, proprio in quel comune da uno studio dell’Archeoclub di Pescara. La grotta è di notevole interesse naturalistico, con circa duecento metri di gallerie e sale percorribili. Vive al suo interno una cospicua colonia di pipistrelli. Essa è ubicato nella contrada Madonna del Monte ed è raggiungibile a piedi attraverso un sentiero che partendo dalla strada Comunale di Santa Liberata in dieci minuti porta all’ingresso della grotta. Da ricordare che al suo interno sono stati realizzati , con grande successo, concerti di musica classica.

del MORTAIO

Trovasi al di sotto della grotta Scura. Da segnalare la figura a “phy” e quella a “triangolo” sulle pareti.

SOLAZZO

Circa a metà strada della stradina che porta a grotta Scura, vi è un sentiero sulla destra che dopo un centinaio di metri porta alla grotta

dei PICCIONI

Il Prof. Radmilli (a cui è stata conferita la cittadinanza onoraria del Comune di Bolognano nell’anno 1991) paletnologo, direttore dell’Istituto di antropologia e paleontologia umana dell’Università di Pisa, ha effettuato campagne di scavo all’interno della stessa negli anni dal 1956 al 1959/60 e 1964/65. Dai suoi numerosi libri scritti sulle scoperte effettuate in questa grotta, sappiamo: la grotta dei Piccioni venne adibita probabilmente quale luogo di riti e di culto dalla fine del neolitico inferiore fino all’età del bronzo avanzato, durante la quale fu usata come vera e propria sede di abitazione. Nello strato inferiore sono state trovate ceramiche impresse e ceramiche dipinte a fasce rosse appartenente alla medesima cultura del villaggio Leopardi, però lievemente posteriori stando alla datazione effettuata col metodo del C.14 che ha dato 6247 più o meno 130 anni da oggi. Inoltre all’interno della grotta lo studioso scoprì undici circoli delimitati da ciottoli, di circa mezzo metro di diametro ciascuno. Il primo circolo a sinistra conteneva i resti di un neonato, gli altri, frammenti di ceramiche, strumenti di selce, ossa di animali, e gli ultimi due i resti di due bambini di circa 9/10 anni. Rito di sacrifico umano in funzione della fertilità della terra, che trova una sorprendente analogia con un rito in uso nell’antico Messico, dove all’atto della semina veniva sacrificato un neonato, al raccolto bambini dagli otto ai dieci anni ! Da segnalare inoltre un originale ritrovamento di una cuspide silicea di freccia a tagliente trasversale,unico caso almeno in Europa; presenta due peduncoli acuminati, adatta alla cattura di piccoli animali senza ucciderli, probabilmente per allevarli. E’ stato inoltre ritrovato,al suo interno, l’unico ciondolo ornamentale di corallo della preistoria. Attualmente essa è stata preclusa all’ingresso dei visitatori a causa dei continui furti di materiale avvenuta negli anni passati. Si raggiunge attraverso un sentiero che parte dal Centro Storico di Bolognano lungo circa 550 mt.

dello SCALANDRONE

posizionata sulla parete rocciosa posta al di sotto dell’abitato di Bolognano, visibile dalle ripe di San Valentino

PRETARA

posizionata lungo la stradina che porta alla cascata Cisterna

SCIARRA

posizionata lungo la stradina che porta alla cascata Cisterna

della POLVERE

posizionata lungo la stradina che porta alla cascata Cisterna

del  SANTO

la tradizione orale vuole che vi abbia dimorato San Francesco

del GATTO

Mentre per le altre grotte sappiamo ubicazione e consistenza in quanto le abbiamo visitate personalmente,della grotta del Gatto abbiamo solamente un ritaglio di giornale o libro (e non sappiamo quale!) nel cui trafiletto è scritto : “ Piano d’Orta (Km. 32 da Pescara), Grotta del Gatto, scoperta C.O. Occhiolini,1964, complesso di pitture schematiche attribuibile al bronzo-ferro (A.M. Radmilli, Riv. Sc. Preist.,XIX,1964)”.

 

SPORT  :  la Società Sportiva  di  calcio   A.S.D. VALLE DELL’ORTA

La S.S. Valle dell’Orta nasce nel 2003.                                                                                  I colori sociali : maglia (Bianco Azzurro) ; calzoncini (Azzurro); calzettoni (Azzurro).            Il Campo di Gioco è quello di proprietà Comunale ubicato in Contrada Gesseto,      intitolato a Vincenzo Marulli .                                                                                                                 Le dimensioni del campo di calcio sono mt.105x55.                                                                 Il Consiglio Direttivo eletto nell’Assemblea del 20.giugno.2005 risulta così composto :     

Presidente

De Sanctis Dino

Vice Pres.

Marcucci    Massimiliano

Segretario

Ascenzo    Gilberto

Cassiere

De Sanctis Dino

Consiglieri

 

Bortoletti    Daniele                                                                             BortolettiDomenico                                                                                         Di Cesare Giacomo                                                                                       Di Cristoforo Ezio                                                                         Federico   Ubaldo                                                                                         Furlone     Antonio                                                                                                                                                                         Marulli      Giovanni                                                                                       Pelaccia   Giuseppe                                                                                     Porrini       Mauro                                                                                           Zaccagnini Carlo

 

Medico Sociale

Marulli       Giovanni

La squadra parteciperà al Campionato di 2° Categoria organizzato dal C.R. Abruzzo.         Auguriamo ai dirigenti e agli atleti impegnati nel campionato, un grande “in bocca al lupo” .

ricorrenze del mese

OTTOBRE 1882 :  nasce a  Musellaro il pittore De Nicola Francesco

Anno 1882  :  il 25.10.1882 alle ore 8,20 nasce a Musellaro (CH) , da Luigi De Nicola di anni 42 , Segretario Comunale e da Zoppa Pasqualina   (domiciliati a Musellaro)            DE NICOLA FRANCESCO che contrasse matrimonio a Napoli il 28.10.14 con Tauro Maria. Morì a Napoli nel 1961. Grande Pittore, studiò col Cammarano, con Volpe e con Vetri. Fu insegnante di Ornato presso l’Accademia delle Belle Arti di Napoli. Tra le sue opere più importanti : Nostalgia, Sola luce, Contr’ora, Margherita, Rimembranze, La spina. L’opera Contr’ora fu premiata con la medaglia d’oro piccolo conio del Regio Istituto d’Incoraggiamento di Napoli ed acquistata da Vittorio Emanuele III°. Le sue opere sono state esposte a Napoli, Roma, Firenze e alla Quadriennale di Torino

 

NUMERI  VINCENTI  DELLA  LOTTERIA  DI  BENEFICENZA DEL                                                                S.S. CROCIFISSO DI MUSELLARO

1°) n. 2139   -    2°) n. 0607   -    3°) n. 3363   -     4°) n. 2441    -     5°) n. 0561

NB. Chiunque può far pervenire suggerimenti e/o manoscritti alla Pro-Loco di Piano d’Orta che valuterà, nell’ambito degli spazi disponibili, l‘opportunità della  pubblicazione su questo “foglio d’informazione”.