Compagnia Teatrale  LA  PIRITE

La storia ufficiale della Compagnia Teatrale “La Pirite” di Piano d’Orta nasce da un’idea di Gianni Marulli  ed ha il suo inizio ufficiale nella SERATA MUSICALE / TEATRALE  del 07.gennaio.2006  organizzata dalla Pro-Loco di Piano d’Orta

Nel salone della PRO-LOCO di PIANO D’ORTA in Via Tufara , trasformato per l’occasione in una sala teatrale viene rappresentata per la prima volta la commedia “une s ‘a da stenne quant è longhe lu lenzole Atto Unico di FRANCESCO DE GREGORIO (di San Valentino in A.C.) liberamente rielaborato dal Gruppo teatrale  LA PIRITE di Piano d Orta.

La serata ha avuto un grandissimo successo sia di pubblico sia per quanto riguarda la    critica artistica.

PROTAGONISTI ed INTERPRETI in ordine di apparizione :

n’Toniuccio

Stefania Di Rocco

Giuvanne

Gianna Di Bernardo

Rusinella

Marinella Di Rico

Lisetta

Alessandra Naso

Contessa Luise

Lidia Tazzari

Conte Andrea del “Colle della Civetta”

Giuseppe Paolucci

Contessina Adalgisa

Gianni Marulli

 

Lo Staff  Teatrale era così composto

Autore

Francesco De Gregorio

Regista

Gianni  Marulli

Aiuto regista  e  suggeritrice

Giannini Carla

Coreografa

Sarra  Emma

Assistenti Tecnici

 

Rico Mario

Iacobucci Vitoni Sergio

Coordinatore generale della Produzione

Franco Marulli

 

Il palcoscenico è stato sviluppato e posto in opera da un lavoro costante e meticoloso eseguito dai Soci della Pro-Loco  di Piano d’Orta , in particolare i signori Rico Mario,              Iacobucci Vitoni Sergio, Marulli Franco e Marulli Silvio.

Ognuno ha cercato nel migliore dei modi di fare la sua parte.

I tecnici della Pro-Loco hanno cercato di tenere conto delle esigenze della rappresentazione e si sono prodigati di curare al meglio anche i piccoli dettagli.

Preparare una rappresentazione teatrale e musicale in contemporanea ha comportato il superamento  di notevoli problematiche.

Basti pensare alle numerose ore ed ore di prova nelle ore serali per imparare, ripetere e organizzare le scene ed i personaggi; ai problemi di costruzione con i pannelli di carton gesso e listelli di legno della “casa dei cafoni”; a quelli elettrici e di posizionamento delle fonti di luce; alle basi musicali e di registrazione; alla realizzazione dei costumi, delle coreografie, al recupero di mobili; al confezionamento delle tende relative al sipario, all’allestimento e pulizia del salone ed a tutte le problematiche in ordine alla sicurezza che una manifestazione di tal genere può comportare.

TUTTO  E’  ANDATO  BENE (oltre le aspettative)

Alla conclusione della serata l’Amministrazione Comunale di Bolognano, per mano del Sindaco Silvina Sarra, ha conferito al gruppo Teatrale “La Pirite”della Pro-Loco di Piano d’Orta un Diploma di Riconoscimento Artistico per “la vivacità rappresentativa, per l’allegria trasmessa e per la capacità comunicativa”.

È stato inoltre un grande onore avere tra gli ospiti proprio il “Maestro” Francesco De Gregorio (autore della Commedia Teatrale), che ha avuto parole di elogio per tutto quanto è stato rappresentato.

 

 

05.febbraio.2006 il Teatro si ripete a    MUSELLARO      

il giorno 05.febbraio si è esibito a Musellaro nei locali dell’Ostello La Crus ubicati in Piazza Crocifisso. Si è ripetuto il successo di Piano d’Orta, ed è stata una serata particolare in quanto il “gruppo” degli attori si è ulteriormente incrementato con due nuovi elementi che hanno “superato l’esame”avendo interpretato il loro ruolo in modo magistrale. L’allegra compagnia teatrale, che ha come logo il locomotore del treno a vapore che è simbolo di progresso, dopo “l’acquisto” dei due nuovi elementi è adesso così composta :

n’Toniuccio

Stefania  Di  Rocco

Giuvanne

Gianna Di Bernardo

Rusinella

Marinella Di Rico

Lisetta

Alessandra  Naso

Contessa  Luise

Lidia  Tazzari

Conte Andrea del “Colle della Civetta”

Giuseppe  Paolucci

Contessina  Adalgisa

Gianni  Marulli

Lucietta

Capone  Ivana

Jampaul

Taffo  Claudio

Il giorno 28.02.2006 la compagnia replica a Piano d’Orta inserendo altri due nuovi attori: De Santis Dino e Porrini Nadia nella parte del Prete e del Sacrestano