|
RADIO ALBACHIARA ( da una memoria di Gianni Marulli ) |
|
|
|
Era
nei sogni dell’adolescenza poter
trasmettere le proprie emozioni le
informazioni quotidiane le sensazioni della musica che è uno dei linguaggi universali
del nostro tempo soprattutto per i giovani . La RADIO colonna sonora che spesso accompagna la
vita di molti . Le
RADIO LIBERE nascono in ITALIA nei primi
anni 70. Fondare un’emittente è all’epoca qualcosa di fortemente
trasgressivo: Il quadro dei diritti è
ancora confuso ,autorizzazioni non è il caso di chiederne perchè non vi sono leggi né regolamenti e le
conoscenze tecniche sono improvvisate .
La
sensazione di occupare un nuovo spazio di libertà è molto forte anche
perché la RAI appare come uno
strumento governativo conservatore e non adatto alle esigenze di molti
cittadini . Di
questo argomento parlavo spesso con
GIOVANNI RICCI grande appassionato di
musica e radiofonia . Avevamo circa
18 anni …molti sogni nel
cassetto ..ma pochi soldi….in tasca. A fianco lo stemma “logo” di
RadioAlbachiara |
|
|
|
Qualche
anno dopo nacque a TORRE DE PASSERI
RADIO TORRE INTERNATIONAL e
successivamente a TOCCO DA CASAURIA
RADIO CENTRO ABRUZZO . Studente universitario a BOLOGNA mi colpisce molto l’esperienza di
RADIO ALICE che seguiva le lotte
universitarie del 1977 e che poi verrà chiusa per essere diventata una specie di quartier
generale della rivolta universitaria . Ricordi piacevoli a volte confusi di suoni
e messaggi in un epoca in cui inesorabilmente la TELEVISIONE affermava
il suo dominio nel mondo dell informazione . Ma
torniamo allla nascita di RADIO ALBACHIARA . Alla
fine degli anni 80 dopo
il famoso DECRETO
BERLUSCONI , che aveva salvato di
fatto l‘emittenza televisiva privata
per la diffusione nazionale dei programmi si avvicinava la regolamentazione
complessiva dell’etere: la famosa
LEGGE MAMMI’ . Avevamo
pochi mesi a disposizione per
installare un’antenna e dotarsi degli impianti trasmittenti per rientrare nella normativa vigente che
prevedeva, per l’apertura di una stazione radio o televisiva ,la semplice
segnalazione di possesso apparati al comando dei CARABINIERI e all’ufficio
delle Comunicazioni di SULMONA . I
primi contatti avvennero con un tecnico di
Castiglione a Casauria GLIECA
ANTONIO ma fu una riunione notturna
sotto le stelle con PORRINI ANGELO a far partire il primo impianto.
Il costo della trasmittente la piu’ economica si aggirava
nel gennaio 1990 sui 3 milioni circa delle vecchie lire, a cui
bisognava aggiungere il costo dell’antenna e cavi nonché di mixer , microfoni ,cuffie
,audiocassette e registratori con autoreverse filtri per l‘antenna etc . PORRINI mi
convinse che la spesa si sarebbe notevolmente ridotta con l’auto costruzione
degli impianti . Una mattina mi telefonò all’alba e partimmo per acquistare i
pezzi di montaggio della trasmittente . Per
l’assemblaggio dei vari elementi acquistati
PORRINI si fece aiutare da
ANTONIO DI GREGORIO ( detto di “ Pizzuto )
ma il lavoro richiedeva troppo tempo e la LEGGE MAMMI’ era alle porte
. Fu NERIO DI TULLIO tecnico dell’ ENEL a salvare la situazione . Bisognava
partire assolutamente prima del mese
di luglio 90 ( Anche se le dimissioni di ben
5 ministri democristiani
demitiani aveva fatto slittare l’approvazione della legge Mammi’ di
qualche mese) . Avevamo conosciuto MUNI
CYTRON in occasione di una
manifestazione della PRO LOCO di PIANO
D ‘ORTA e sapevamo di un apparato trasmittente
che giaceva abbandonato nei ripostigli ( o nel bagno? ) di
RADIO CICALA emittente pescarese degli anni 70 . NERIO DI TULLIO si
mise all’opera e recuperò il pezzo
raro e lo fece funzionare (
non so come ) . Per l antenna feci un viaggio notturno con lo stesso
NERIO a LANCIANO e recuperammo i partitori
mentre il palo ci fu quasi regalato da TONINO ex proprietario di RADIO TORRE
INTERNATIONAL e della discoteca NEW HAVEN.
NERIO
e ROCCO IULIANETTI di SCAFA innalzarono l’antenna con la collaborazione di tanti amici tra
cui CHIACCHIA CROCE su di un tetto di una piccola casupola di BOLOGNANO in
località MADONNA DEL MONTE a 50 metri dalla GROTTA SCURA ( Come recitava uno
dei primi slogan della Radio) . A
questo punto bisognava trovare una frequenza libera che nel bacino di utenza,
peraltro ristretto ,non desse fastidio alle altre emittenti e soprattutto
alla RAI ! La
piu‘ idonea era a detta dei
tecnici PORRINI e DI GREGORIO la 99.5
Mhtz . Un
fischio continuo e assordante fu il primo
vagito che nei primi di agosto del
1990 emise la nuova emittente.
Nella legge Mammi’ era definita
COMUNITARIA perché stazione senza fini di lucro, espressione di particolari
esigenze culturali di un determinato
ambito territoriale . Era una piccola
isola nel mare magnum del duopolio televisivo che si andava consolidando e
delle numerose stazioni radiofoniche per lo piu commerciali che invadevano la
nostra penisola di musiche e consigli
per gli acquisti. Noi
volevamo una RADIO che parlasse e che ascoltasse le esigenze del nostro
piccolo territorio della Val Pescara e
della Valle dell’ORTA in particolare . Nasceva cosi’ RADIO
ALBACHIARA 99.5 Mhtz. A
questo punto era importante impostare
il PALINSESTO e cioè la messa in onda dei programmi e di questo si occupò fin dall’inizio
MARULLI FRANCO che come un grande
giornalista (in realtà è geometra)
impostò ed organizzò una sequenza di programmi che avevano la
caratteristica di essere originali e divertenti e che calamitarono
l’attenzione degli ascoltatori sempre più numerosi della neonata EMITTENTE RADIOFONICA. In una relazione tecnica dell epoca
leggiamo che l‘emittente radiofonica
ALBACHIARA trasmette con apparato autocostruito di potenza
60 watt e con frequenza portante
di 99,475 MHz in F M
L’antenna è costituita da due YAGI a tre elementi sovrapposti con
polarizzazioni verticali accoppiate ,con guadagno di 8.5 db etc etc
seguono note sull irradiazione del segnale e sull ‘ ubicazione
topografica dell emittente. Intanto
venivano avviate le procedure per inoltrare domanda di concessione
ministeriale nel rispetto della LEGGE
MAMMI’ ormai approvata e che
richiedeva una serie innumerevole di documernti e relazioni da far impallidire anche i piu’ coraggiosi . Per essere precisi la concessione
arrivò ufficialmente solo nel LUGLIO
1995 ! Ricordo con affetto e
commozione i primi programmi
condotti in ambienti poco arredati con luce fioca ma con tanta voglia di
far sentire la nostra voce . ANTINUCCI GENNARO ,BENEGIAMO MARCELLO, FRANCIA
ANTONIO i “primi
giornalisti “ sempre pronti a
commentare le notizie locali e a stimolare dibattiti e riflessioni su
tematiche storiche e culturali .PEPE UMBERTO interveniva
su Napoli e la sua storia al
tempo dei Borboni . La presenza costante di
BURATTO ATTILIO ,LATTANZIO
STEFANO e ROBERTO con musica per i giovani
, gli inserimenti “ a sorpresa di
CIMINI RAFFAELLA e PIERA insieme
ad ARTURO DI GIROLAMO e i primi
“ sermoni “ di FRANCO MARULLI ( uno dei protagonisti di tutta la storia
della radio ) creavano un clima di
grande entusiasmo in tutti i soci che
all’ epoca erano circa una quarantina
. L’Atto
costitutivo veniva redatto in data 19.07.1990 , i Soci Fondatori sono : Marulli
Gianni, Di Tullio Nerio, Marulli Franco . Con
Decreto del 05 Luglio. 1995
registrato alla Corte dei Conti, il Ministero delle Poste e delle
Telecomunicazioni rilasciava la Concessione per la radiodiffusione sonora in
ambito locale a carattere comunitario n. 901151. LA
PRIMA TRASMISSIONE (il
Sermone a cura di Franco Marulli era intitolata”la strada romana”) |
|
|
TRASMISSIONE |
CONDUTTORE |
TEMATICA |
Il
Sermone |
Franco Marulli |
veri e
propri Sermoni sulle più disparate tematiche (Templari- Romani- Maia- Bibbia-
Sentimenti-Cucina-Sistema
solare-Sumeri-Ufo-Egizi-Numerologia-Costruzioni-Scoperta
dell’America-Mussolini-Inquinamento- Razzismo-Gesù- Ponzio Pilato- Il mare
-Storia della Polenta-Storia di
Pietranico, Musellaro, Bolognano, Piano d’Orta, Zappino,Cantalupo
ecc.) |
Frizione
e Cambio |
Gianni e
Arturo Di
Girolamo con la
partecipazione straordinaria di Daniele Giuseppe (detto Peppino ) |
musica e chiacchiere in
allegria a tarda notte ; famose le trasmissioni : “il freddo cane”, “il neolitico”,
“l’arrivo in elicottero del Ministro Gaspari a Madonna del Monte”. Un mix di
musica e umorismo |
Una
stretta di mano |
Rocco
Mastrodicasa |
Trasmissione sulle
attività della Pro-Loco di Piano d’Orta |
Lunedì
sport |
Gianni
Marulli e Tonino
D’Agostino con la
partecipazione degli ospiti fissi : Daniele Tonino , Tatangelo Franco, Nota
Filippo Zappacosta Luigi |
La sigla della
trasmissione era la canzone di Lucio Dalla “attenti al lupo”. Venivano
commentate le partite di calcio che vedevano impegnate le squadre di calcio
della zona, in particolare Piano d’Orta, Bolognano e Michetti di Tocco da Casauria, con ospiti
(calciatori, dirigenti e…tifosi) |
Le
Mostrazioni |
Tiberio
Corinto e Nerio Di
Tullio |
Lettura e commenti anche
sarcastici di brani di Catullo, testi tratti dall’Eneide, Orlando Furioso,
Inferno di Dante Alighieri ,Bucoliche rilette anche in chiave dialettale
abruzzese, |
Medicina |
Gianni
Marulli |
Tematiche relative alla
medicina |
Numeri al
Lotto |
Rolando
Battaglia |
Trasmissione sul gioco del
Lotto , resoconti estrazioni, previsioni, numeri,
smorfia ecc. |
Sotto le
stelle |
Gianni
Marulli |
Musica serale e commenti
fatti del giorno |
Storia
dell’Industrializzazione |
Marcello
Benegiamo |
Storia
dell’industrializzazione della Val Pescara in particolare della Fabbrica
Montecatini di Piano d’Orta |
Archeologia |
Di Curzio
Antonio |
Commenti e notizie
archeologiche sulla zona di Casauria e dintorni |
Trasmissioni
culturali |
Francia
Antonio e Gennaro Antinucci |
Notizie e commenti
sull’attualità |
Incontro
con i personaggi |
Di Tullio
Nerio Gianni
Marulli Franco
MarullIi |
Una serie di interviste a
personaggi noti e meno noti della zona, poeti, scrittori, politici e sindaci
ed esperti in vari campi (famose le interviste al Sindaco di Torre dè Passeri
“Gianni D’Andrea”, al Sindaco di Castiglione a Casauria “Dino Trotta”
all’Onorevole “Rapagnà” ) |
Un giorno
insieme |
Zappacosta
Luigi |
Trasmissione interamente
dedicata alla storia ed alla musica dei Nomadi |
I grandi
disastri dell’umanità |
Di
Nicolantonio Clemente |
Racconti documentati di vari
disastri che hanno avuto eco mondiale (l’affondamento del Titanic, la Prima e
la Seconda Guerra Mondiale, la peste in Europa, |
Nicolas |
Di
Nicolantonio Nicola |
Musica e storia del jazz e latino sudamericano |
Spiaggia
Libera |
Rosanna
Favilla |
Racconti letti alla radio |
Bambini
insieme |
Di Tullio
Lorenzo Marulli
Federica Marulli
Chiara |
Musica per ragazzi, poesie
e racconti |
Albachiara
News |
Gianni
Marulli Franco
Marulli Di Tullio
Nerio |
giornaliero radio giornale radiofonico
– notiziario - |
Consigli
Comunali |
Franco
Marulli Gianni Marulli |
registrazioni di consigli
comunali di Bolognano e Torre dè
Passeri |