Associazione Culturale |
||
URSKALLA |
||
L’associazione “URSKALLA” si prefigge come attività principale l’attivazione di un “tessuto connettivo” di comunicazione e collaborazione tra associazioni, gruppi o individui che già operano sul territorio.Inizialmente devono essere impostati e coordinati i “gruppi – laboratorio” (che in parte sono già operanti) a secondo delle varie tematiche d’interesse progettuale Individuazione e catalogazione dei siti: acquisire una conoscenza del territorio circostante ed elaborare un vero e proprio censimento di tutte le situazioni (siti) interessanti per l’attività dell’associazione, sia essi privati che pubblici; ad esempio case rurali di pietra abbandonate (infatti questa tipologia è a rischio e sta scomparendo), discariche abusive o ex discariche dove poter attuare un lavoro di recupero di materiali e/o del sito stesso, oppure proprietà di soci dell’associazione che vogliono dare la possibilità per l’uso comune ecc… In parte questo lavoro è già stato avviato e poi ci sono gruppi o persone che già lavorano da tempo su queste tematiche e con questa impostazione. Con l’associazione sono già stati individuati alcuni siti, con diversi aspetti tipologici, su cui già stiamo lavorando, Piano d’Orta(3),a Bussi (2) a Tocco da Casauria(2), a Torre de Passeri(1), a Musellaro(2)… IL PROGETTO: A grandi linee, consiste nel rendere fruibili alcuni siti sul territorio, in modo da poter svolgere a rotazione le attività di stimolo alla convivialità tipiche dell’associazione e nello stesso tempo rendere i siti visitabili anche da eventuali fruitori. L’impostazione (impianto) di base dei siti dovrebbe avere una matrice strutturale comune: - sviluppo di una segnaletica comune individuabile all’interno delle installazioni - allestimento di aree ecologico-didattiche - ripristino e mantenimento degli antichi sentieri di collegamento in campagna - allestimento spazi espositivi ludici e terapeutici - impostazione posto di ristoro - realizzazione interfaccia grafica fruibile in “web” - sviluppo in ogni sito delle sue caratteristiche principali PRINCIPALI OBIETTIVI DELL’ASSOCIAZIONE: 1. allestimento di aree ecologico-didattiche: innanzitutto attrezzare spazi per la differenziazione dei rifiuti dove poter sperimentare circa il riciclaggio e riutilizzo dei vari materiali; allestimento di un’area giochi per bambini più piccoli e dove è possibile predisporre piccoli orti/botanici e contatto con animali da cortile ; 2. ripristino e mantenimento degli antichi sentieri di collegamento in campagna: intendiamo che da ogni sito partano e siano praticabili, nell’arco delle quattro stagioni, camminamenti verso sorgenti d’acqua, aree attrezzate e sulle tracce degli antichi insediamenti umani ; 3. allestimento spazi espositivi ludici e terapeutici: mostre d’arte-artigianato, piccole esposizioni di reperti locali, sperimentazione di biosfere, predisposizione aree di sosta per percorsi con cavalli, muli, asini, mountain bike ecc… ; 4. impostazione posto di ristoro: o permanente o da attivare nei momenti di fruizione del sito, utilizzando prodotti reperiti nel territorio circostante e sviluppando un’economia “equa e solidale” con i produttori locali ; 5. realizzazione interfaccia grafica fruibile in “web”: sviluppo piattaforma dell’associazione “URSKALLA” con informazioni e servizi, facilmente utilizzabile sia come “archivio-mediateca in progress” sia per i servizi offerti. |