Piano d'orta  :  la  PARROCCHIA

LA  COMUNITA’  PARROCCHIALE

La Chiesa parrocchiale è intitolata al Sacro Cuore di Gesù che si celebra come festa paesana nei giorni 22 e 23 Agosto  (il culto del Sacro Cuore trae la sua originaria aspirazione dalle visioni profetiche di una suora, sorella Alocoque, che nel 1671 sostenne di aver visto Gesù con il cuore sanguinante allo scoperto.Egli gli disse che la Francia sarebbe stata protetta dai suoi nemici soltanto se l'intera nazione avesse abbracciato il culto del Sacro Cuore). 

STRANO, ma nei registri catastali la Chiesa , che è identificata al Foglio di mappa n.1 particella "A" del Comune di Bolognano, risulta intestata come : Chiesa di S.S. Annunziata

 Non tutti sanno che :

ELENCO DEI PRETI CHE HANNO TENUTO LA PARROCCHIA DI PIANO D’ORTA

CON LA SUA CHIESA COSTRUITA NELL’ANNO 1925.

1)      Don Nicola Mummolo…….fino al 1929  ( fu il prete che costruì la Chiesa nel 1925 )

2)      I frati

3)      Don Ermenegildo (detto Don Chilometro ….per la sua altezza)

4)      Don Bruno de Megni……    .fino al 1948 (inizio della Parrocchia)

5)      Don Severino Limena……     dal 1948 al 1951

6)      Don Gaetano Mealo …….      dal 1951 al 1952 (parroco sostituto)

7)      Don Decio D’Angelo ……….dal 1952 al 1958

8)      Don Giacinto De Thomasis….dal 1958 al 1962

9)      Don Enrico Natale………….. dal 1961 al 1970

10)   Don Vincenzo Sigismundi …  dal  1970 al 1979

11)   Padre Clemente Di Pretoro…..dal 1979 al 1987

12)   Don Enrico D’Antonio ………dal 1987 al 1991

13)   Don Leo Arokiarar ………..    dal 1991 al 1992

14)   Fra Giancarlo Liucci……..       dal 1992 al 1993

15)   Don Rocco D’Orazio ……….  dal 1993 al  2000

16)   Don Samuel                               dal  2000 al 2001

17) Don Paolo                                        nel  2001

18) Don Venanzio                                 nel  2001

19) Don Paolo                                  dal 2002 al  2003

20) Don Giuseppe                             dal 2003 ad oggi

FOTO (cartolina postale)della CHIESA del SACRO CUORE di GESU' del 1929

NOTIZIE  STORICHE

Nel 1927, nella zona di Piano d’Orta fu costruita una cappella dedicata al Sacro Cuore di Gesù e, il         20 ottobre 1929, fu consacrata da NICOLA MONTERISI. Eretta in rettoria nel 1941, la cappella, negli eventi bellici dl 1944 fu distrutta. Ricostruita ed ingrandita, con Decreto Arcivescovile di GIUSEPPE VENTURI del 22 agosto 1946 fu elevata a Parrocchia con territorio smembrato dalle Parrocchie di S. Antonio Abate in Bolognano, S. Donato in S. Valentino e S. Maria del Carmelo in Scafa.(dal libro “L’Arcidiocesi di Chieti –Vasto” anno 2000 del Sac. Giuseppe Liberatoscioli di Caramanico)

Prima del 1925, anno di costruzione della Chiesa Sacro Cuore di Gesù, vi era una Chiesa detta "Rurale" ubicata in Via Nazionale Tiburtina Valeria (era l'attuale abitazione del Signor Nuccitelli Nicola, quella ubicata a fianco dell'attuale sede della Polizia Stradale).

Nel 1942/1943 , fu istituito un coro dall'allora Parroco Don Bruno de Megni. "Scuola Cantorum" fu il nome di questo gruppo canoro formato da n.15 elementi tutti maschili, che cantava la "messa degli Angeli a quattro voci" . Il Direttore del coro era il sig. Moretti Guido capo officina della Fabbrica Montecatini.( i nomi dei coristi erano : Marulli Mario, Chiacchia Alfredo,D'Orazio Euro, Di Gregorio Giovanni, Colucci Nevio, Di Tullio Vincenzo, ed altri).

Nel 1943, considerato che Piano d'Orta cominciava ad essere bombardata dall'aviazione alleata, il parroco Don Bruno Megni e la popolazione decisero di trasportare le statue dei Santi e gli oggetti sacri della Chiesa che poteva essere colpita da un momento all'altro, presso una Chiesetta di proprietà del Duca Caracciolo che trovavasi tra Piano d'Orta e Scafa, sul lato sinistro della strada Nazionale Tiburtina Valeria (da non confondersi con altra Chiesa sempre ubicata tra Piano d'Orta e Scafa,ora non più esistente in quanto totalmente distrutta dal passaggio dell'autostrada Roma-Pescara che era intitolata alla Madonna del Saletto).

Nel 1944 la Chiesa venne effettivamente colpita dalle bombe alleate (ricordiamo che Piano d'Orta subì 36 bombardamenti) e subì notevoli danni, tanto che rimase in piedi solamente la facciata principale e alcuni pezzi di muro laterali. Nel 1945/1946 essa fu restaurata e ricostruita.

Nel 1946, con una solenne processione a cui parteciparono in molti, le statue dei Santi e gli oggetti sacri furono riportati a Piano d'Orta ma non nella chiesa "in corso di restauro", ma nei locali adibiti a Cinematografo della Fabbrica Montecatini (ex Cinema Anelli) in cui a quel tempo si dicevano messe ed ove si svolgevano funzioni religiose. ( in data 20.04.1946 fu celebrata una funzione funebre per il defunto Antonio Marulli fu Valentino). Da notizie verbali sappiamo che le funzioni religiose si svolsero in quel luogo almeno fino al 1950. 

Nel 1951 furono posizionati, all'interno della Chiesa, 14 quadri che rappresentavano la "Via Crucis". Tali quadri furono eseguiti/disegnati a tempera su cartoncini delle dimensioni di cm.35x50 dal sig. De Benedictis Giuseppe, figlio dell'allora capo ufficio della Fabbrica Montecatini. Ha sposato una Pianodortese, Tina Chiacchia, sorella di Tezio Chiacchia.  Da notizie frammentarie si sapeva che gli stessi erano stati tolti nel 1962 dall'allora parroco. 

Nel 1952, fu costruito il campanile (così come lo vediamo oggi)su interessamento del parroco Don Decio D'Angelo.

1955  con atto consiliare n.5 del 26.2.1955 veniva disposta la cessione di una area, di proprietà comunale alla Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù per la costruzione di un fabbricato.                             Con Decreto Prefettizio n.6952-I° del 23.5.55 la Parrocchia stessa veniva autorizzata ad effettuare l’acquisto predetto.

Nel 1957 il sig. Giovanni Santangelo offriva n.2 campane alla Parrocchia. Tali campane oggi sono presenti sul campanile della chiesa. (Le campane sono state realizzate dalla ditta MARI di Salle)                                  

1965  Delibera del Consiglio Comunale di Bolognano n.50 del 02 luglio 1965

Oggetto : Concessione area alla Parrocchia del Sacro Cuore per la realizzazione di un fabbricato.            Il Consiglio Comunale composto da :

01

Di Sebastiano Antonio (Sindaco)

02

De Cola Antonio

03

Iannucci Riccardo

04

Natarelli Fernando

05

Lucente Gino

06

Tieri Giovanni

07

Iacobucci Guido

08

Marinelli Leo

09

Ruffini Armando

10

Tofani Laurino

11

Rampini Rolando

12

Trovarelli Giovanni Battista

13

Di Matteo Camillo

14

Di Gregorio Umberto

15

Di Rico Silvio

 

Di Brigida Domenico (Segretario Comunale)

  Consiglieri assegnati n.15 presenti n.15 , assume la presidenza il sig. Di Sebastiano Antonio.  

                                                IL  PRESIDENTE

Riferisce: con atto consiliare n.5 del 26.2.1955 veniva disposta la cessione di una area, di proprietà comunale alla Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù per la costruzione di un fabbricato.                 Con Decreto Prefettizio n.6952-I° del 23.5.55 la Parrocchia stessa veniva autorizzata ad effettuare l’acquisto predetto.                                                                                                                             Sta di fatto,però, che da tale data non si è ancora pervenuti al perfezionamento dell’atto di cessione. Ultimamente questa Amministrazione, anche per aderire alla rinnovata preghiera del titolare della Parrocchia del Sacro Cuore,era intenzionata a procedere alla definizione della pratica. Senonchè avvertiva che i dati riportati nella delibera soprarichiamata non corrispondevano a quelli catastali:infatti al catasto la particella porta il n.406 e non 73/b e l’estensione dell’area è di mq.290 e non di mq.400. E’ stato pertanto ritenuto opportuno riproporre l’esame della pratica al Consiglio per le proprie determinazioni. Prende la parola il Consigliere Di Gregorio Umberto il quale si dichiara favorevole alla cessione. D’avviso contrario sono i Consiglieri Rampini e Di Rico che non ritengono opportuno alienare il relitto di terra che s’intende cedere alla Parrocchia, poiché potrebbe essere utilizzato dal Comune per la costruzione degli Uffici della Delegazione municipale e per altri uffici il cui onere grava sul bilancio comunale. D’altronde, aggiungono i predetti Consiglieri, la Parrocchia ha diversi locali da poter adibire ad opere di assistenza e di educazione.Interviene successivamente il Consigliere Tieri il quale, dopo aver premesso di essere favorevole alla cessione dell’area, fa osservare che sulla medesima ora insiste un fabbricato realizzato, anni orsono, con un cantiere di lavoro gestito dalle ACLI e dalla Parrocchia del Sacro Cuore. Egli, pertanto, teme che un giorno possano sorgere contestazioni tra la Parrocchia e le ACLI, e che possa venire frustrato l’intendimento del Comune che è quello di dare la possibilità alla Parrocchia di realizzare le opere di educazione e di assistenza. Il Presidente ,rispondendo al Consigliere Tieri fa presente che il fabbricato è stato realizzato con un cantiere scuola diretto dalla Parrocchia stessa ed il relativo materiale è stato acquistato dal Parroco ed, in parte, fornito dal Ministero del Lavoro e della P.S., pertanto il fabbricato si ritiene di proprietà della Parrocchia e del Ministero del Lavoro,il quale, dietro un rimborso simbolico della spesa affrontata, cederà il relativo possesso alla Parrocchia. Pertanto egli propone che la cessione, così come deliberata con atto n.5 del 26.2.1955, venga confermata per dar modo al Parroco di realizzare i suoi intendimenti.                                                               

                                                               IL CONSIGLIO                                                             sentita l’esposizione del sindaco-presidente e la seguita discussione; vista la opportunità di confermare la cessione di un’area alla Parrocchia del Sacro Cuore per la realizzazione di opere di educazione e di assistenza; considerato che l’opera ritornerà di grande giovamento agli alunni di questo Capoluogo, della frazione Musellaro e anche dei Comuni contermini, che frequentano la Scuola Media di Piano d’Orta; dopo esame e discussione; visto il T.U. della Legge C. e P.          Con  i soli voti contrari dei Consiglieri Rampini, Di Matteo e Di Rico con i voti favorevoli di tutti gli altri presenti, resi per alzata di mano                                                                              

                                                                   DELIBERA                                                               Cedere alla Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù in Piano d’Orta mq.290 circa di terreno di proprietà comunale,riportato in catasto al fg.1,partic. 406, al prezzo di £. 10 (dieci) al mq. Provvedere,appena approvata la presente delibera,alla stipula del regolare atto ed alle necessarie variazioni catastali.

nel 1980  fu realizzato, sulla lunetta soprastante l'ingresso principale, il mosaico che rappresenta il "Cristo redentore". La posa in opera fu affidata all'Impresa Edile Del Rossi Fernando di Torre dè Passeri.

Nel 1982 fu posto il quadro del "Volto Santo di Manoppello" dall'allora Padre Clemente di Pretoro (frate venuto proprio da quel Santuario,sulla parete destra della Chiesa,dove ancora è posizionato). 

21.08.2005 è stata posta sulla sommità del Colle del Duca (trattasi della collina che sovrasta Piano d'Orta, ubicata nel Comune di Scafa) sul pozzetto di sfiato dell'acquedotto di proprietà A.C.A. , una croce di ferro con relativo "tubo di illuminazione". La croce è stata accesa nei giorni della festa del Sacro Cuore di Gesù.  

In data 02.settembre.2005 durante un sopralluogo di ricognizione effettuato all’interno della Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, dal sottoscritto Franco Marulli presidente della Pro-Loco di Piano d’Orta alla presenza del Signor De Benedictis Giuseppe (Pino) (venuto a Piano d'Orta in vacanza presso la cognata Chiacchia Velia), da una mia intuizione i 14 quadri di cui non si sapeva più nulla dal 1962, sono stati ritrovati al di sotto delle stampe rappresentanti la via crucis esistenti. Il signor De Benedictis  l'ho visto piangere per l'emozione.  Essi sono stati rinvenuti al di sotto degli attuali quadri della rappresentazione a stampa della Via Crucis. In sostanza sono stati “coperti” dagli attuali e fungevano da passpartout. Trattasi di cartoncini delle dimensioni di cm.35x50 disegnati con la tecnica della tempera ed a prima vista sembrano in buono stato di conservazione.  Si pensa adesso di recuperarli per poterli di nuovo mettere a disposizione in visione della popolazione Pianodortese.  

in data 19.09.2005 sono stati recuperati,all’interno della Chiesa, i quattordici quadri in cartoncino disegnato con la tecnica della tempera, riproducenti la “Via Crucis”, del pittore De Benedictis Giuseppe, che sono e rimarranno di proprietà della Parrocchia.     Essi sono stati fotografati con la tecnica digitale e riprodotti in formato CD e successivamente verranno esposti in visione al pubblico mediante la realizzazione di una mostra che verrà allestita nel locale salone Pro-Loco di Piano d’Orta in Via Tufara. La data di tale evento sarà concordata con il Parroco Don Giuseppe Leanza e si spera, in quella occasione, di avere tra di noi l’esecutore materiale di tali opere.  

nei mesi di settembre/ottobre 2005 alcuni soci della Pro-Loco di Piano d’Orta ( Rico Mario, Di Amico Antonio e Marulli Franco) hanno ristrutturato la gradinata di legno interna al campanile (le sue condizioni statiche erano pessime, adesso finalmente è agibile). E' stata chiusa una buca esistente sul tetto con una lamiera zincata (trattasi del lucernaio) , il materiale è stato fornito dalla Società Tirino Impianti di Piano d'Orta. Si stanno inoltre iniziando i lavori di realizzazione dell'illuminazione interna del campanile. I materiali sono stati forniti gratuitamente : dall'Impresa Zaccagnini Antonio di Bolognano (legname vario per la scala); dall'Impresa Taglieri Nicolino di Bolognano (materiale elettrico).  

03.10.2005 il Parroco Don Giuseppe Leanza chiede per iscritto all'A.C.A. l'autorizzazione a mantenere il crocifisso sulla sua struttura; l'A.C.A. attraverso il suo Direttore Generale Ing. Di Bartolomeo Giovanni in data 11.10.2005 prot. 12755, autorizza la Parrocchia a lasciare il crocifisso nella sua attuale posizione. 

08.12.2005  dopo alcune prove avvenute nei giorni precedenti, viene accesa definitivamente l'illuminazione all'interno del campanile della Chiesa alle ore 16.59. (è il Sig. Rico Mario che ha l'onore ad effettuare questa "operazione" attesa dalla popolazione da oltre 50 anni !)

LA  FESTE  DE  LU  SACRO  CUORE

Lu mese d’agoste,ventidù e ventitrè,

pure  Piano d’Orte fa la festa sé,

che grazie alla cummissione e a mezz’a’ tante difficultà,

s’a’nne n’pegnate e date da fà,

fine a che la feste se putesse fa,

n’zefà nu grande festone, ma p’è Piano d’Orte che è na “frazione”

è pure sempre nu figurone.

E’ feste! E’ nu richiame!

Addò sa rencontrene giuveve e anziane,

se fanne na chiacchierate e s’areccontene lu passate,

pè farse nu becchierucce assieme a nu paie de spetuccie.

E’ proprie na feste che raccoje lu core pe lu nostre Sante prutettore.

Dope,la sere verse le sette, de colpe pèll’arie se sente nu spare

Ch’avverte la pupulazione che sta pe scì la prucessione,

accumpagnate da nu gruppe de bandiste,

pe rende omaggie a nostre Gesù Criste.

Dope,quande la feste a cumenciate,

tante paese vicine ann’arrevate.

Da la Torre, Salle, San Valentine e Bulugnane,

addò tutte se cunoscene quase come paisane.

N’ce’ stanne cantante da nome m’portante,

né bande altesunante,

ma sole n’urchestrine alla piazze sopra li scaline,

e n’che certe canzone a surprese,

mantè allegre tutte lu paese.

Come devertemente ne n’cè stanne né autoscontre

Ma sole na giustrarelle n’che quattre seggetelle,

e n’che l’altoparlante a turre volume,

p’atterà l’attenzione de tutte li vajune.

Ma che vu fa! E’ na festarelle,

che pur’accuscì semplece è belle”.

                                                                                                Il   poeta

                                                                                    AUGUSTO  SBORLINI