CASERMA dei CARABINIERI di PIANO D'ORTA (documenti e notizie) |
La caserma a Piano d'Orta, nasce nei primi anni del 1900, ed è gestita almeno fino al 1918 dal 156° Battaglione M.T., 2° Compagnia , del Comando generale in Chieti.
Nel 1915 / '16 abbiamo Comandanti della Stazione :1) Luigi Durini ; 2) Palumbo ..... 3) Nicola La Barba (tutti sottotenenti) ;4) negli anni '40 mar.llo Dezio e Terzi; 5) negli anni '50 mar.llo Morelli e La Civita; 6) negli anni '60 mar.llo Pasquali ;7) negli anni '70 mar.llo Santavenere; 8) negli anni '80 mar.llo Giancarlo Cipolletti che è stato anche l'ultimo.
documento del 03 agosto 1915 - sono di stanza a Piano d'Orta i Carabinieri del 156° M.T. : è una informativa del comandante del distaccamento di Piano d'Orta che comunica ai superiori che il Direttore della Società per i Prodotti Azotati , Sig. Virginio Ing. Antonioli ha per moglie una "suddita Tedesca" per nome Elsa la quale con la istitutrice dei figliuoli, Violetta Rajnard, si è trasferita a Castellammare Adriatico, nel villino Bartelloni. Sospettata di spionaggio (ricordiamo che siamo nel periodo inerente la 1° Guerra Mondiale '15-'18). Vi è inoltre un'altra donna Tedesca, tal Rosa Kaltemeieur moglie del Sig. Federico Cavalli, capo tecnico della Centrale Elettrica, la quale, pur risiedendo qui (Piano d'Orta),spessissimo si reca in automobile a visitare in Castellammare l'Elsa con cui è in istretta amicizia.
negli anni '15 / '16 sono presenti a Piano d'Orta, in servizio presso la Stazione Carabinieri i seguenti militari : Ricco Luigi, Gerardi Vito, D'Aloisio Vitantonio, Paolozzi Donato (di Apricena .FG.), Palumbo Pasquale, Solimando Matteo (di S. Marco Lamis), Nardelli Antonio di Alfonso (di S.Paolo di Civitate), Pertosa Giuseppe (di San Nicandro Gargano), Pavia Giuseppe (di Faeto), Cocco Nicolangelo (di Faeto), Gentile Giuseppe (di Monte S. Angelo), Sciotta Matteo (di San Nicandro Gargano) Garente Vincenzo (di Casalnuovo Monterioto), Turi Antonio (di S. Giovanni Rotondo), Favilla Vincenzo (di S. Severo)
la Stazione Carabinieri CHIUDE !!!
Nel 1986 la stazione dei Carabinieri viene "disattivata", in poche parole "chiusa" - il Comandante in quel momento era il Maresciallo Giancarlo Cipolletti, che venne trasferito ad Alanno. La protesta a Piano d'Orta fu molto accesa, tanto che si temevano incidenti , si parlava addirittura di impedire il traffico lungo la Via Nazionale e di occupare la Stazione ferroviaria.
Delibera
del Consiglio Comunale di Bolognano n.52 del 12 luglio 1986
Oggetto
: Protesta per la soppressione della Caserma dei Carabinieri nella Frazione
Piano d’Orta.
Alle
ore 16,45 il Sindaco Nota Dionisio
riuniva in forma “aperta” ai cittadini ed alle associazioni politiche
e sociali locali, il Consiglio Comunale per discutere tale problematica …il
Consiglio Comunale naturalmente dissentiva dalla decisione del Comando Generale
dell’Arma dei Carabinieri ed invitava tutte le autorità ad adoperarsi per
rivedere la decisione, inoltre invitava “…l’Onorevole
Michele Ciafardini qui presente, e tutti i Parlamentari Abruzzesi a presentare
apposita e circostanziata interrogazione Parlamentare rivolta ai Ministeri
competenti ed a compiere gli atti opportuni…” Dalla Relazione del
Sindaco, allegata a
tale delibera Consiliare si apprende : “…nella
notte tra il 9 ed il 10 luglio u.s.,in maniera oltremodo discutibile e
certamente non confacente alle tradizioni dell’Arma, le autorità competenti
civili e militari attuavano la disattivazione della Stazione…”